Pink Floyd Immersion lo show per i 50 anni di The Dark Side of the Moon all’AncheCinema di Bari

Pink Floyd Immersion lo show per i 50 anni di The Dark Side of the Moon all’AncheCinema di Bari I Pink Floyd Immersion sono arrivati per la prima volta in Puglia, per i 50 anni di “The Dark side of the Moon”.
Lo spettacolo è andato in scena a Bari presso il Teatro AncheCinema, sabato 20 aprile ore 20:30, per celebrare l’anniversario dell’uscita del capolavoro dei Pink Floyd, una delle pagine più suggestive e belle del rock di tutti i tempi.
I Pink Floyd sono stati tra i più grandi pionieri della sperimentazione, a livello sia artistico che tecnologico; i loro concerti hanno rappresentato laboratori di idee e ricerche, sin dagli esordi, quando si affacciarono sulla ribalta di una beat generation che va sterzando verso la psichedelìa e verso quel nuovo mondo situato oltre le porte della percezione.
Dopo il successo strepitoso del 2023, con le date tutte sold out, una vera e propria full immersion nel mondo Pink Floyd, il capolavoro assoluto della musica di tutti i tempi, finalmente è arrivato in Puglia.
La band Pink Floyd Immersion con uno spettacolo mozzafiato, ha riproposto fedelmente le sonorità rock della celebre band inglese dai primi anni ’70 ad oggi, un vero e proprio viaggio attraverso i classici della discografia dai classici di tutta la produzione dei Pink Floyd, riproponendo in maniera fedele sonorità e arrangiamenti con i quali David Gilmour, Roger Waters, Syd Barrett, Nick Mason e Rick Wright, hanno fatto la storia del rock, con proiezioni su schermo circolare ed il mitico maiale gonfiabile, ripercorrendo 50 anni di musica che hanno segnato un’ epoca.
Un’occasione unica grazie alla quale i baresi hanno potuto rivivere le emozioni dei concerti dei Pink Floyd.
I Pink Floyd Immersion, band di rilievo nel genere, ha portato a Bari The Dark Side of the Moon Experience, una serata importante a cura del Teatro AncheCinema e di Andre Codispoti (voce e chitarra), Giulio Cleri (voce e basso), Gianluca Catalani (batteria), Marco Novielli (Voce e tastiere), Alex Mastrangelo (chitarre), Tonino Ciotti e le coriste (Elena Cherubini, Giorgia Corsi e Claudia Travaglioni).
Tra i dischi più conosciuti di tutti i tempi, The Dark Side of The Moon (1973) rappresenta l’approdo di numerose sperimentazioni musicali che i Pink Floyd andavano operando sia nei loro concerti che nelle registrazioni.
Unici e imprescindibili lo stile dei Pink Floyd, perché è molto più di uno stile, è addirittura un mondo, un universo in cui loro hanno impresso il loro personalissimo modo di vedere la vita stessa.
I Pink Floyd Immersion hanno ripercorso la straordinaria carriera di una band sempre attuale, dagli esordi, ai controversi anni delle crisi che hanno portato alla fuoriuscita di Roger Waters.
I primi a capire il collegamento tra la dimensione del suono (e quindi del silenzio) e quella dello spazio, alla scoperta del lato oscuro della luna.

I Pink Floyd Immersion una della maggiori realtà musicali italiane nel far rivivere la musica floydiana, hanno riproposto uno spettacolare show, regalando agli spettatori, una serata unica, coinvolgente, ricordando l’ottavo lavoro della band britannica, che rappresenta l’approdo di numerose sperimentazioni musicali che i Pink Floyd hanno operato nel corso della loro carriera musicale.
Numerosi i concerti in programma, oltre venti date in tutta Italia da segnalare e realizzare.
Loro obiettivo è la riproduzione più fedele possibile delle sonorità e degli arrangiamenti dei Pink Floyd.
Il repertorio dei loro concerti attinge alle più famose produzioni del gruppo inglese quali The Dark Side of the Moon, Animals, Wish You Were Here, ecc., fino alle produzioni più recenti come The Endless River.
Un appuntamento al Teatro AncheCinema per un concerto sulle note, sulla grinta rock e
sulla carica emotiva dei Pink Floyd che, si è rivelato fantastico ed ha trascinato e fatto divertire il pubblico presente.
