Emergenza PFU in Puglia: interventi urgenti richiesti

In Puglia, l’emergenza PFU sta diventando un problema sempre più pressante. La Confartigianato Imprese ha recentemente sollevato l’allarme, evidenziando la necessità di interventi immediati per gestire la crescente accumulazione di pneumatici fuori uso, conosciuti anche come PFU.

Durante gli incontri in Prefettura e con l’Assessorato all’Ambiente, è stato fatto il punto sulla situazione. Francesco Sgherza, Presidente di Confartigianato Imprese Puglia, ha sottolineato i rischi ambientali significativi associati all’inefficace gestione dei PFU, un problema che non solo impatta negativamente l’ambiente ma minaccia anche la sicurezza e l’igiene pubblica.
L’emergenza PFU in Puglia richiede una risposta coordinata e rapida. È stato chiesto al governo di autorizzare ritiri straordinari di PFU, di assegnare quote speciali alla regione e di accelerare l’introduzione del “registro pneumatici” per tracciare meglio la filiera e garantire una corretta gestione dei rifiuti.
Confartigianato propone soluzioni immediate per l’emergenza PFU, come ritiri speciali dei pneumatici e quote aggiuntive dedicate alla regione per riequilibrare le disparità create dalla legislazione attuale. La necessità di un registro per tracciare i pneumatici è fondamentale per prevenire abusi e garantire che i produttori si assumano le responsabilità del recupero dei materiali.
La gestione inadeguata dei PFU non solo crea problemi ambientali ma ostacola anche lo sviluppo di un’economia circolare in Puglia. Le soluzioni proposte mirano a trasformare i rifiuti in risorse, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche sostenibili.
L’emergenza PFU in Puglia è una sfida significativa che richiede azioni decise. Con il supporto delle autorità e l’impegno delle imprese, la regione può sperare in un futuro più verde e sostenibile.