Nuove disposizioni per la viabilità nell’area ospedaliera di Gallipoli: ordine e sicurezza al Sacro Cuore di Gesù

La gestione del traffico all’interno dell’area ospedaliera di Gallipoli sarà soggetta a un maggiore controllo, grazie a nuove disposizioni stabilite recentemente dall’ASL di Lecce e dal Comune locale. Queste nuove regole, concordate attraverso una convenzione, mirano a regolare il transito dei mezzi di soccorso e la sosta dei veicoli destinati ai pazienti disabili presso il presidio ospedaliero Sacro Cuore di Gesù.
Un accordo triennale è stato siglato con l’obiettivo di supervisionare la circolazione all’interno dell’ospedale, focalizzandosi sulla protezione delle vie di emergenza e sulla corretta utilizzazione degli spazi riservati alle persone disabili. Questa convenzione, mirante a far rispettare il codice stradale e le norme di comportamento civile, è già attuata dalla polizia locale di Gallipoli dal 10 aprile.
La polizia locale ha emesso un provvedimento che comprende la ridefinizione degli spazi di sosta per i veicoli per disabili e l’istituzione di un percorso dedicato ai mezzi di emergenza nell’area ospedaliera di Gallipoli. Queste misure, supportate dalla nuova segnaletica stradale, mirano a contrastare il parcheggio abusivo e garantire la fluidità del traffico, specialmente per i veicoli di soccorso. Il direttore generale dell’ASL di Lecce, Stefano Rossi, ha sottolineato l’importanza di cooperare con il Comune per mantenere l’ordine e il rispetto delle regole, mentre il sindaco Stefano Minerva ha ribadito l’impegno nell’assicurare un ambiente sicuro e rispettoso per dipendenti e pazienti dell’ospedale Sacro Cuore di Gesù.