Rotta pulita: Taranto si mobilita per le sue coste

Nella pittoresca cornice del mercato ittico del quartiere Tamburi, precisamente in Via delle Fornaci, Taranto si appresta a vivere una giornata di grande significato ambientale. Rotta pulita Taranto non è solo un evento; è un movimento, un’appassionata chiamata all’azione per salvaguardare uno dei tratti più incantevoli e cruciali del territorio: il primo seno del Mar Piccolo.
Coinvolgendo l’ultima parte del percorso de La Rotta dei due Mari, famoso cammino che collega Polignano a Mare a Taranto, questa iniziativa mira a sensibilizzare e mobilizzare. Elio Roma, il visionario dietro la nascita della rotta, insieme a numerose associazioni locali come SiAmo Taranto, RadioVera, e il gruppo dei mitilicoltori di Confcommercio Taranto, senza dimenticare il fondamentale supporto logistico di Kyma Ambiente, ritornano sul campo dopo un precedente intervento lo scorso 17 marzo.
Mobilizzazione comunitaria e sostenibilità
La rotta pulita Taranto diventa quindi un simbolo di cooperazione e impegno comunitario, un esempio lampante di come l’unione di forze diverse possa portare a risultati significativi nella lotta per la salvaguardia dell’ambiente. L’evento non solo pone l’accento sull’importanza del mantenimento pulito delle nostre coste ma rappresenta anche un’occasione di sensibilizzazione per i numerosi turisti che ogni anno percorrono la Rotta dei due Mari.
Invito alla partecipazione
Domani 14 aprile, la città di Taranto invita tutti i cittadini a partecipare attivamente a questa giornata ecologica. Un’opportunità non solo per contribuire concretamente alla pulizia delle nostre bellissime coste ma anche per rafforzare il senso di comunità e la consapevolezza ambientale. La rotta pulita Taranto è un appuntamento da non perdere per dimostrare l’amore per il nostro pianeta e per la nostra città.