Fattorie didattiche in Puglia: un tuffo nella natura

Per piccoli bio pittori e baby chef
Le fattorie didattiche in Puglia stanno diventando il nuovo parco giochi per eccellenza per bambini di tutte le età. In queste oasi di verde e tradizione, i piccoli avventurieri possono trasformarsi in veri e propri esploratori del gusto e dell’arte, imparando giocando tra i filari di ulivi e le distese di grano dorato.
In Puglia, terra di sole, mare e, soprattutto, di campagna rigogliosa, oltre 300 fattorie e agriturismi si sono trasformati in centri di apprendimento vivace e interattivo. Coldiretti Puglia ci informa che questi spazi, pensati per accogliere le giovani menti curiose, hanno riaperto i loro battenti, pronti a sfidare il convenzionale sistema educativo con un approccio più manuale e sensoriale.
Le attività proposte sono un viaggio nell’autenticità: dai laboratori di bio pittura, dove i colori nascono dalle piante e dai fiori, fino ai corsi di cucina per piccoli chef in erba che imparano a preparare piatti della tradizione con quello che la terra offre. È un ritorno alle radici, un modo per instillare nei bambini l’amore per la natura e per il cibo genuino, longevo segreto della dieta mediterranea.
Il progetto di educazione alla Campagna Amica, nato dalla collaborazione tra Coldiretti e il Ministero dell’Istruzione, mira a colmare il divario tra le giovani generazioni e il mondo agricolo. In questo contesto, le fattorie didattiche in Puglia emergono come pilastri fondamentali, coinvolgendo oltre 200mila bambini e 480 scuole negli ultimi 10 anni. Queste iniziative rappresentano non solo un’opportunità educativa ma anche un fondamentale supporto alle famiglie durante i mesi estivi.
Rita Tamborrino, portavoce di Donne Coldiretti Puglia, sottolinea l’importanza di queste realtà nel fornire un sostegno concreto alla politica educativa regionale. Attraverso un approccio che privilegia il “fare” e l’esplorazione sensoriale, si promuove uno sviluppo più armonioso e sostenibile per i bambini.
Le fattorie didattiche in Puglia rappresentano un vero e proprio investimento nel futuro. Educando i bambini al rispetto per la terra e al valore del lavoro agricolo, si gettano le basi per una società più consapevole e responsabile. Un’esperienza, quindi, che va oltre il semplice divertimento, diventando un viaggio indimenticabile nel cuore della cultura e della tradizione pugliese.