Luce e armonia nel Salento: torna il Festival Classiche Forme di Beatrice Rana

Il Salento si prepara ad accogliere una settimana di grande musica e spettacolo con il ritorno del Festival internazionale di Musica da Camera “Classiche Forme”, fondato otto anni fa dalla rinomata pianista Beatrice Rana. Dodici appuntamenti all’insegna della musica classica si terranno dal 14 al 21 luglio, illuminando le meraviglie architettoniche e naturali della regione salentina.
La kermesse musicale sarà caratterizzata da una serie di concerti straordinari, tra cui la prima esecuzione de “La Romanza dell’Ulivo” del Premio Oscar Nicola Piovani e l’esecuzione integrale dei trii di Dvořák, in occasione del 120° anniversario della sua morte. Il festival vedrà la partecipazione di una prestigiosa squadra di solisti ed ensemble italiani e stranieri, inclusi giovani talenti provenienti dall’Accademia Stauffer di Cremona, dalla Scuola di Musica di Pinerolo e dall’Avos Project di Roma.
Beatrice Rana, fondatrice e anima del festival, ha descritto l’edizione di quest’anno come un scrigno di idee e visioni, con un programma che stupisce ogni anno persino lei stessa. Il tema “Le mani del Salento” rappresenta l’immagine di questa ottava edizione, simboleggiando le mani dei musicisti che danno vita ai capolavori musicali e degli artigiani che hanno cesellato la pietra leccese.Il festival non si limiterà a Lecce, ma coinvolgerà anche altre location suggestive come la Masseria Le Stanzìe di Supersano, il Castello Volante di Corigliano d’Otranto e la Fondazione Le Costantine a Casamassella. Sarà dedicata particolare attenzione all’ambiente, con azioni di riforestazione degli ulivi in collaborazione con la Fondazione Sylva, dopo la distruzione di 30 milioni di alberi nella regione.
Il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, ha annunciato la propria presenza ai concerti di Beatrice Rana e Nicola Piovani, elogiando il talento italiano e la forza interiore della pianista salentina. Rana, a sua volta, ha sottolineato l’importanza di valorizzare il Salento, una terra generosa che sorprende e conquista il cuore e la mente degli artisti internazionali.
Il Festival “Classiche Forme” si conferma dunque un evento di rilievo nel panorama musicale internazionale, promettendo una settimana indimenticabile di emozioni e talento artistico nel cuore del Salento.