L’Istituto Messapia celebra la Giornata del Mare 2024 a Brindisi

In occasione della Settimana del Mare 2024, nell’ambito delle azioni delineate dal Protocollo d’Intesa “Promuovere l’educazione ambientale con particolare riguardo alle risorse eco-sistemiche marino/costiere”, l’Istituto di Istruzione Superiore Ferraris De Marco Valzani – polo tecnico professionale “Messapia”, situato a Brindisi, organizzerà la “Giornata del Mare” il 9 aprile 2024 alle 10:00 presso la sede “De Marco”. L’evento sarà caratterizzato da una tavola rotonda dal titolo “Navigando verso il Futuro: formazione, tecnologia ed eccellenza Made in Italy nel settore Nautico di Brindisi”.
Considerando l’importanza attribuita allo sviluppo culturale, ambientale ed economico, con particolare attenzione al settore imprenditoriale della diportistica e cantieristica navale e all’economia circolare legata alla tutela dell’ambiente e alla promozione territoriale, il polo Messapia dedica una tavola rotonda alle “Professioni del Mare”. Questo confronto costruttivo tra scuola, enti, aziende e organizzazioni di categoria offrirà agli studenti un’opportunità significativa per esplorare le prospettive offerte dal mare per il loro futuro.
Durante l’evento, interverranno diverse figure di rilievo, tra cui il Comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi, Luigi Amitrano, che approfondirà il tema della “Giornata del Mare e della cultura marinaresca”; il consigliere del presidente per le politiche integrate, Anna Cammalleri, che illustrerà il valore del “Network delle professioni e della Cultura del Mare di Puglia”; il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale per la Puglia, Angela Tiziana Di Noia, che parlerà del ruolo strategico della scuola nell’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva durante la celebrazione della “Giornata del Mare”; il Comandante della sezione operativa navale della Guardia di Finanza di Brindisi, Leonardo Mossa, che discuterà del ruolo della Guardia di Finanza nella salvaguardia e difesa del patrimonio marino e costiero; il presidente dello Snim Puglia, Giuseppe Meo, che presenterà le opportunità offerte dal “Consorzio Nautico di Puglia”; e il presidente del Distretto nautico pugliese, Giuseppe Danese, che parlerà delle prospettive future nelle professioni legate alla cantieristica navale.
Durante l’evento, gli studenti presenteranno anche prodotti multimediali e audiovisivi creati nell’ambito dei loro studi, tra cui “Omaggio all’area Marina Protetta di Torre Guaceto” e “Varo del Catamarano Ortenzia – Snim 2023”. La giornata culminerà con la cerimonia di consegna delle “Certificazioni di Saldatura” e dei “Brevetti di Sub” agli studenti di 4^ e 5^ classe, seguita da workshop con esperti provenienti dal mondo aziendale che guideranno i ragazzi in percorsi laboratoriali su tematiche quali la tappezzeria per le imbarcazioni da diporto, gli impianti di condizionamento nautico e la manutenzione nautica con particolare attenzione agli interventi in vetroresina, al fine di ampliare le competenze richieste dal mondo del lavoro.