Prima esperienza fuori casa? Ecco come far quadrare i conti e ottimizzare la gestione domestica

Si sta per andare a vivere da soli e non si sa cosa aspettarsi? Preoccupa la gestione della casa perché, fino ad oggi, se n’è sempre occupato qualcun altro? Non è certo una cosa di cui imbarazzarsi, c’è per tutti una prima volta.
In questa guida cercheremo di spiegare che confrontare le offerte luce e energia elettrica, fare il bucato e prenotare la revisione della caldaia sono piccole sfide che tutti possono superare.
Imparare il prima possibile a leggere le bollette
Sicuramente le prime volte che ci si interfaccia con delle nuove difficoltà come prendere la residenza, attivare una fornitura luce e gas o aggiornare il bollino blu della caldaia, ci si può sentire impacciati e fuori luogo, ma è proprio questo “il bello”: uscire dalla propria zona di comfort, porsi dinanzi una sfida e, magari, rischiare anche di fare la figura dell’ingenuo, è ciò di cui si ha bisogno per imparare.
Leggere le bollette fa parte di queste nuove sfide che affronterete nel gestire una casa e, per farlo, l’unico modo è mettersi comodi e appuntarsi tutte le domande che vengono in mente. Grazie al web, poi, non è così complicato trovare informazioni, confutare preventivi e chiedere chiarimenti. Ciò che conta è essere informati prima di compiere qualsiasi azione, specialmente dinanzi a contratti da firmare.
Non focalizzarsi sempre e solo sul prezzo
Quando lostipendio è magro è facile farsi prendere dal panico ma questo non è mai d’aiuto. Per sbarcare il lunario e vivere senza rinunce basta evitare di commettere un errore tipico di chi non sa risparmiare: puntare sempre sul prezzo più basso.
Questo modo di ragionare è due volte dannoso perché un prodotto molto economico può avere una durata di vita inferiore a uno di qualità. Di conseguenza quando ci si affida a soluzioni estremamente economiche, ci troviamo a dover affrontare la spesa due volte: la prima per l’acquisto errato, la seconda per rimediare.
Il miglior metro di giudizio è sempre il rapporto tra qualità e prezzo, cioè il compromesso tra quanto si è disposti a spendere e quali valori ci si aspetta di ricevere indietro.
Le pulizie e la spesa vanno programmate
Per non sbagliare con pulizia e alimentazione c’è un solo modo: programmare. Questo significa che per far quadrare i conti, mangiare in modo salutare e vivere in un ambiente salubre ci vogliono due accessori fondamentali, ovvero carta e penna.
Programmare le pulizie permette di organizzare una rotazione delle attività più pesanti e sporadiche con quelle giornaliere e settimanali: un grosso vantaggio in termini di tempo e fatica.
Similmente la buona abitudine di stabilire un menu, e fare la spesa secondo una lista razionale di quantità e alimenti, permette di risparmiare soldi e di mangiare in modo molto più sano e variegato.
Infine un consiglio extra: acquistare sempre frutta e verdura fresca di stagione, in quantità adatte al proprio consumo. In questo modo si risparmiano soldi, si mangia sano e ci si prende cura della propria salute.