Policlinico di Bari, insediamento del direttore generale Sanguedolce

Policlinico di Bari, insediamento del direttore generale Sanguedolce La Regione Puglia continua ad investire nella formazione di giovani medici che possano nell’immediato futuro dare il proprio contributo attivo alla sanità pugliese.
Uno straordinario risultato è possibile grazie al lavoro dei Dipartimenti Università, Istruzione e Tutela della Salute e servizi socio-sanitari della Regione, al fine di rendere migliore e attrattiva la sanità pugliese, investendo fondi importanti per formare sempre di più figure professionali, che siano pugliesi o provenienti da altre Regioni, che vogliano impegnarsi a lavorare nel sistema sanitario.
La Regione Puglia è fortemente impegnata a programmare il futuro del suo sistema sanitario, e ciò significa anche dare sempre più opportunità ai giovani di formarsi in questo campo sul territorio pugliese, nella speranza che decidano, una volta completati gli studi, di restare a lavorare in Puglia.
L’assistenza, la cura delle persone, coincide nel Policlinico ammodernata nei padiglioni Asclepios, con la formazione dei medici del futuro.
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha partecipato questa mattina nell’aula “De Benedictis” all’incontro convocato dal presidente della scuola di Medicina dell’Università di Bari Alessandro Dell’Erba con il nuovo direttore generale dell’azienda ospedaliero universitaria Policlinico di Bari, Antonio Sanguedolce.
Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ha dichiarato: “‘L’assistenza, la cura delle persone, coincide nel Policlinico con la formazione dei medici del futuro. Si tratta di un’azione complessiva, con caratteristiche ed esigenze che vanno rispettate, e che qualche volta rischiano anche di entrare in conflitto in una struttura complessa, come quella del Policlinico, molto ammodernata nei nuovi padiglioni di Asclepios, ma che in buona parte è ancora quella degli anni trenta.
“Luci ed ombre che ci auguriamo di poter trasformare, grazie alla collaborazione tra la Scuola di Medicina e la Direzione Strategica del Policlinico, in un grande successo per i pazienti, ma anche per gli studenti e per i docenti che hanno anche la soddisfazione non solo di guarire le persone, ma anche di insegnare ad altri medici“.
Antonio Sanguedolce: “Ritorno al Policlinico di Bari con una certa emozione, perché qui ho studiato medicina e mi sono laureato, e con un grande senso di responsabilità perché sono chiamato a dirigere una delle più grandi ed apprezzate aziende ospedaliero-universitarie d’Italia, che ha già al suo interno tanti settori che sono assoluto punto di riferimento per tutto il Servizio sanitario nazionale“.
Presidente della scuola di medicina, Alessandro Dell’Erba:“Non si può non essere soddisfatti dell’incontro. L’intervento e il supporto da parte del presidente Emiliano confermano l’assoluta convergenza di scopi ed obiettivi, che per me sono prioritari in relazione alla formazione dalla didattica, ma che non possono essere scissi da quelli di assistenza. Dobbiamo formare i nostri ragazzi al meglio per il futuro e questo lo puoi fare solo se hai un’assistenza di eccellenza”.