Utili consigli di Gandhi per vivere meglio, incontro formativo ad Altamura

Utili consigli di Gandhi per vivere meglio, incontro formativo ad Altamura Oggi pomeriggio 22 marzo, alle ore 18, presso la Pro Loco di Altamura in Piazza Repubblica, 10-11 nell’ambito degli eventi legati ai temi della Pace, della Nonviolenza e dei Diritti Umani, si terrà una interessantissima conferenza dello studioso Nicola Ambruoso, dal titolo “Utili consigli di Gandhi per vivere meglio”.
Gandhi rappresenta l’espressione più alta del movimento culturale indiano che mirava alla piena riaffermazione dei valori essenziali della tradizione induista contro l’imitazione servile di idee occidentali che, si era andata sviluppando insieme all’immagine trionfante del colonialismo britannico, alla società industriale, all’opulenza e al nascente consumismo.
La tradizione indù, a cui Gandhi si rifaceva, poggia su un bagaglio di altissime conoscenze «udite» dagli antichi r.s.i o saggi e trascritte nei Veda, nelle Upanishad, nei Purana, dandoci lezioni ante-litteram di decrescita, nonviolenza e stile di vita ecologico profondo in connessione con il Tutto.
Il pensiero e l’azione politica del Mahatma Gandhi si inseriscono in quel movimento di rinascita dell’induismo che si è prodotto in India dagli ultimi anni dell’Ottocento fino alla prima metà del Novecento, in seguito al forte impatto che la cultura occidentale aveva provocato sulla civiltà indiana durante due secoli di diffusa colonizzazione inglese.

Il suo messaggio chiave può essere quindi riassunto nei seguenti principi:
– il rispetto del diritto inalienabile dell’autodeterminazione dei popoli: chi vive in un paese deve poter decidere da chi essere governato. L’India, infatti, ha raggiunto un tasso di povertà elevatissimo a causa di un’assenza totale di libero arbitrio da parte dei suoi abitanti;
– l’applicazione del concetto di “non violenza”, interpretato in maniera diversa da una passività fisica: esso richiama l’idea della non-accettazione di un comportamento che infliggeva sulla morale umana.
Ancora oggi tendiamo a lamentarci verso ogni aspetto del quotidiano, ma dobbiamo ricordare e fare preziosa la sua raccomandazione: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo“. Nella maniera più innocua, questo Grande Maestro ha insegnato molto, in particolare a chi credeva di sapere già tutto.
L’idea è quella di offrire motivi di riflessione attraverso le parole di Nicola Ambruoso, che ha fatto dei principi gandhiani anche il proprio stile di vita.
Tutta la cittadinanza è cordialmente invitata, l’ingresso è ovviamente libero.