Pane DOP di Altamura, iniziato l’iter per la candidatura a Patrimonio dell’Unesco

Pane DOP di Altamura, iniziato l’iter per la candidatura a Patrimonio dell’Unesco Il pane di Altamura conosciuto in tutto il mondo, ha ottenuto nel 2003 la prestigiosa certificazione europea D.O.P.(Denominazione d’ Origine Protetta ).
Ricavato dalla macinazione dei grani duri delle varietà “appulo”, “arcangelo”, “duilio” e “simeto” della zona geografica delimitata nel disciplinare di produzione che comprende i territori dei Comuni di Altamura, Gravina in Puglia, Poggiorsini, Spinazzola e Minervino Murge.

E’ il primo prodotto della categoria merceologica Panetteria e prodotti da forno a vantare questo bollino europeo di qualità.
Il pane di Altamura, frutto di una tradizione secolare, si ottiene mescolando la semola rimacinata di grano duro 100% locale e certificata, con acqua e lievito naturale rigenerato ormai da decenni, detto “lievito madre”.
Presente ormai sulle tavole d’Europa, ha tra le sue numerose caratteristiche organolettiche, quella della lunga durata, circa 9 giorni.
Un prodotto che non si butta mai. Come in passato, ancora oggi ad Altamura, anche dopo diversi giorni, il pane raffermo non viene mai buttato, bensì riutilizzato in diversi modi in prelibate ricette come: cialda fredda, bruschette, pancotto, pane in carrozza, polpette e tante altre.
Sindaco di Altamura Vitantonio Petronella: “Il Pane di Altamura DOP è molto più di un semplice alimento. È il risultato di secoli di tradizione, di abilità artigianale tramandata di generazione in generazione. È il simbolo della nostra identità, della nostra storia e della nostra cultura, incastonato nel tessuto stesso della vita quotidiana della comunità altamurana.
Oggi fiero e felice alla Camera dei Deputati per la candidatura del Pane di Altamura DOP a Patrimonio dell’UNESCO.
Ringrazio l’on. Rossano per il Suo costante impegno nel sostenere le eccellenze culturali e gastronomiche di Altamura e la sua dedizione nel promuovere la candidatura del Pane di Altamura DOP. Il Suo sostegno è stato prezioso e determinante in questo percorso.
Sento, altresì, il dovere di ringraziarLo per la Sua costante presenza sul territorio di Altamura e la Sua attenzione verso numerosi temi, come la scuola e la sicurezza sul territorio”.

On. Rossano Sasso: “Oggi a Montecitorio nella prestigiosa cornice della Sala della Regina, insieme al Presidente della Camera Lorenzo Fontana, al Presidente della Commissione Cultura del Senato Roberto Marti, al Sindaco di Altamura Antonio Petronella – Sindaco e al Presidente del Consorzio Pane di Altamura DOP Lucia Forte, abbiamo ufficialmente iniziato il percorso per la candidatura del pane di Altamura Dop a Patrimonio Unesco. Icona nazionale, simbolo della nostra tradizione agroalimentare, battaglia identitaria di cui sono orgoglioso.
Dopo il voto unanime alla Risoluzione a mia prima firma nelle commissioni congiunte agricoltura e cultura della Camera, prosegue il percorso insieme ai fratelli di una vita, alla comunità altamurana, al territorio che ha dato i natali a donne e uomini che da secoli con le loro mani hanno creato la nostra arte bianca. Non so dirvi se vinceremo o meno, posso dirvi però che faremo di tutto per il bene della nostra terra. Perché Altamura, il suo Popolo, il suo Pane, lo meritano“.
