Ad Andria nasce la Boutique Solidale

Ad Andria nasce la Boutique Solidale, un luogo dove il sorriso è gratis.
La Boutique Solidale de Le Amiche per le Amiche è una risorsa preziosa per donne e bambini in difficoltà.
Qui, infatti, l’atto di acquistare non implica denaro, ma un piccolo gesto di solidarietà.
La boutique nasce come un’oasi pensata per fornire supporto concreto a coloro che affrontano situazioni di disagio.
I capi d’abbigliamento, per adulti e bambini, sono nuovi o comunque in ottime condizioni, offerti in un ambiente accogliente e ordinato, proprio come in un negozio di alta moda.
Qui, donare un sorriso è altrettanto importante quanto scegliere un vestito per un’occasione speciale o per sentirsi più sicure di sé.
Le Amiche dedicano il loro tempo e le loro energie per accogliere e assistere le donne bisognose, offrendo anche servizi estetici e di parrucchiere, senza alcun costo.
La Boutique Solidale è parte integrante della Casa de Le Amiche per le Amiche, situata in Via Podgora 9.
Oltre a fornire abbigliamento, la casa ospita una biblioteca di genere e uno spazio per la condivisione e il dialogo.

L’associazione promuove la cultura di genere, l’uguaglianza e la non violenza, offrendo servizi come consulenza legale gratuita e sostegno psicologico.
La Boutique Solidale è aperta il martedì ed il giovedì pomeriggio dalle ore 17.30 alle 19.30 ed il sabato mattino dalle 10.30 alle 12.00.
Poiché è gestita da volontarie, alcune fasce orarie potrebbero subire modifiche per sopraggiunti impegni, per informazioni è possibile quindi contattare il 3392212131.
La presidente Francesca Magliano sottolinea l’importanza di questo progetto poliedrico e autofinanziato, che ha aiutato oltre 70 donne solo l’anno scorso.
L’impegno delle Amiche e dei volontari è evidente anche durante le festività, come la Pasqua, quando vengono organizzate raccolte di indumenti per rifornire la boutique solidale.
L’Aps invita la comunità a sostenere il loro lavoro attraverso il tesseramento, per ampliare l’impatto delle loro iniziative.
Grazie a queste azioni, l’associazione continua a lottare contro la violenza di genere e gli stereotipi, rimanendo sempre in prima linea per difendere i diritti delle donne in difficoltà.