Guida in stato di ebbrezza: notte di controlli a Lecce

In una movimentata notte leccese, precisamente in Piazza Rizzo, l’aria era carica non solo di festività ma anche di responsabilità civica. Guida in stato di ebbrezza a Lecce ha segnato l’agenda delle autorità locali, che, armate di etilometri e con il supporto di figure mediche qualificate, hanno dato il via a un’operazione di vigilanza senza precedenti.
L’operazione ha visto l’impiego di 11 operatori specializzati, appartenenti alla Polizia Stradale di Lecce, coadiuvati da personale dell’Ufficio Sanitario Provinciale. L’obiettivo? Testare e verificare, attraverso precisi strumenti di screening, la sobrietà dei conducenti impegnati nella guida notturna.
Tra alcol e sostanze proibite, la notte si è animata di controlli: 107 conducenti sono stati sottoposti al test per l’alcol, con 4 di essi che hanno dovuto dire addio alla loro patente, temporaneamente sospesa per i risultati positivi. Tra questi, un neopatentato si è distinto non solo per la violazione ma anche per il suo rifiuto di sottoporsi agli ulteriori accertamenti sul consumo di sostanze stupefacenti, attirando su di sé ulteriori conseguenze legali.
Non meno significativi sono stati i controlli per le sostanze stupefacenti: 9 conducenti hanno affrontato il test preliminare, con 2 che hanno evidenziato un consumo recente di sostanze, precisamente cocaina e cannabinoidi, attendendo ora la conferma da ulteriori analisi.
L’iniziativa non si è limitata alla sola identificazione di conducenti in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Sono state infatti contestate anche sanzioni per violazioni meno gravi ma non meno importanti, come la guida con patente scaduta o veicoli non revisionati, con un totale di 6 patenti ritirate e 50 punti decurtati.
L’operazione a Lecce non ha solo dimostrato la fermezza delle autorità locali nel contrastare comportamenti pericolosi alla guida, ma ha anche inviato un chiaro messaggio alla comunità: la sicurezza stradale è un impegno collettivo, che parte dalla responsabilità individuale di ogni conducente.