Carabinieri Cinofili e studenti: una lezione di legalità a Oria

La scuola primaria del 2° Istituto Comprensivo Statale “Monaco – Fermi” si è trasformata in un palcoscenico di legalità e avventura, grazie all’incontro tra Carabinieri cinofili e studenti. L’evento, che ha visto la partecipazione di 80 piccoli studenti e del loro corpo docente, si inserisce in una serie di seminari formativi volti a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Durante l’incontro, i Carabinieri del Nucleo cinofili di Modugno, accompagnati dai colleghi della Stazione di Oria, hanno illustrato le molteplici funzioni che queste speciali unità svolgono sul territorio nazionale. Dalla ricerca di sostanze stupefacenti all’individuazione di armi ed esplosivi, fino al soccorso in caso di calamità naturali, i Carabinieri e gli studenti hanno scoperto come l’addestramento e la collaborazione tra uomo e cane possano fare la differenza nelle più svariate situazioni.
Non è mancata l’occasione di assistere a dimostrazioni pratiche, con l’esibizione di “Quentin”, amico a quattro zampe specializzato nella ricerca di sostanze illegali. Questi momenti di interazione diretta hanno non solo affascinato i giovani presenti ma hanno anche rafforzato il messaggio di responsabilità sociale e rispetto delle regole.
La partecipazione attiva degli studenti ha evidenziato quanto sia fondamentale per le istituzioni avvicinarsi al mondo della scuola, creando occasioni di apprendimento vivace e coinvolgente. In questo modo, l’incontro non è stato solo un momento di educazione civica, ma un vero e proprio ponte tra le generazioni, volto a costruire una società basata sul rispetto delle leggi e sull’importanza del lavoro di squadra, anche quello con i nostri amici animali.
Questa iniziativa dimostra l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nel promuovere la legalità e nel tessere legami solidi con la comunità, specialmente con i più giovani. Un esempio luminoso di come l’educazione alla legalità possa essere al tempo stesso istruttiva e affascinante, aprendo gli occhi dei bambini su realtà complesse con un approccio che mescola sapientemente teoria e pratica.