Un mese per ripristinare la tratta ferroviaria Lecce-Roma, a causa della frana avvenuta in una galleria in Irpinia

Ci vorrà almeno un mese per ripristinare la circolazione ferroviaria lungo la direttrice che da Lecce porta a Roma. Con tutti gli inconvenienti del caso per viaggiatori, a ridosso del periodo delle vacanze pasquali, ed anche per i treni-merce che usufruiscono abitualmente della tratta.
Il fatto è presto detto: una frana si è staccata nella galleria Starza, fra Montecalvo ed Ariano Irpino, in un tratto di galleria lungo circa 3 km. Il problema è duplice: è caduto del terriccio sui binari ma risultano ostruiti anche gli aeratori presenti, a causa del materiale caduto. Per la messa in sicurezza del tratto occorrerà quindi ripristinare le condizioni di sicurezza, intervenendo non solo con la rimozione della macerie ma anche con la messa in sicurezza della porzione di parete crollata. I tempi si preannunciano non brevissimi: un mese di attesa. Solo nella giornata di ieri Trenitalia ha cancellato 15 fra Frecciarossa e Intercity.
Questo comporterà disagi notevoli per i viaggiatori, che dovranno fare ricorso ai mezzi di trasporto su gomma, messi a disposizione da Rete Ferroviaria Italiana, per bypassare il tratto sui binari attualmente non percorribile: i treni partiti da Lecce verranno fatti fermare a Foggia o a Ariano Irpino, quelli giunti da Roma invece, vengono fatti fermare alla stazione di Benevento. Saliti sui pullman messi, utilizzati per fare da spola fra una stazione all’altra, i passeggeri potranno riprendere il percorso in treno una volta giunti al di là del tratto incidentato.
La situazione è nata nel primo pomeriggio di martedì, quando Trenitalia ha annunciato la sospensione della circolazione ferroviaria sulla linea Foggia-Caserta emettendo il seguente comunicato: “a seguito del movimento franoso registrato in Campania, che ha determinato la sospensione della circolazione sulla linea Foggia-Caserta, nel tratto fra Benevento e Ariano Irpino, Trenitalia comunica che i treni Alta Velocità e Intercity possono registrare limitazioni di percorso, significativi ritardi, cancellazioni e sostituzioni con bus nella tratta.”
Il tratto interessato dalla frana, quello di attraversamento dell’Irpinia, che risulta particolarmente disagevole da percorrere anche nel corrispettivo segmento autostradale, è attualmente ancora a binario unico e risulta attualmente interessato dai lavori di raddoppio della linea. Quando l’opera sarà terminata, i tempi di percorrenza si abbasseranno notevolmente.