Giornata Mondiale del Rene, l’Aned apre le sue porte con esami gratuiti

Giornata Mondiale del Rene, l’Aned apre le sue porte con esami gratuiti Nel 2024, la Giornata Mondiale del Rene continua ad essere una piattaforma cruciale per le iniziative di sensibilizzazione, educazione e divulgazione delle tematiche relative alla salute renale.
La campagna si concentra sull’importanza dei controlli sanitari regolari, delle modifiche dello stile di vita e delle strategie di intervento precoce per preservare la funzione renale e prevenire l’insorgenza, o la progressione, delle malattie dei reni durante l’invecchiamento.
L’obiettivo è: “Non è mai troppo tardi per adottare abitudini più sane e dare priorità alla salute”.
Per la Giornata mondiale del rene, oggi l’Aned organizza una mattinata per la prevenzione delle malattie renali, proponendo un monitoraggio nefrologico con esami gratuiti per coloro che partecipano.
Si tratta di una campagna annuale di sensibilizzazione con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza della salute dei reni e ridurre la frequenza e l’impatto delle malattie renali in tutto il mondo.
Prendersi cura dei propri reni è semplice. Basta un esame delle urine e una creatininemia. Risulta dunque fondamentale informare la popolazione sull’importanza che ha la salute dei reni nell’ambito della salute generale dell’organismo. “Conoscere e essere informati è il primo gradino per avere cura della propria Salute”.
Nell’ex guardia medica del vecchio ospedale Umberto I (oggi Presidio territoriale di assistenza), in via Baldassarre, verranno effettuati il controllo della pressione arteriosa, l’esame delle urine e una consulenza con un nefrologo. Collabora all’iniziativa il personale dell’Ospedale della Murgia, operante nelle unità di Nefrologia e Dialisi e di Patologia clinica.
La prevenzione è fondamentale perché le patologie renali moltissime volte sono subdole, si presentano senza avvisaglie. I partecipanti saranno informati dell’esito delle analisi e solo nel caso in cui ci sarà qualche anomalia saranno invitati a fare altri esami per approfondire la situazione.
L’Aned è l’associazione che tutela i pazienti emodializzati e i trapiantati di rene.
