Giornata Mondiale del Paesaggio, promozione e sensibilizzazione sui valori della salvaguardia del territorio

Giornata Mondiale del Paesaggio, promozione e sensibilizzazione sui valori della salvaguardia del territorio Il 14 marzo 2024 si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero nel 2016 con l’obiettivo “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”.
Il paesaggio è tutelato in Italia dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, il cui art. 131 prevede che: “Per Paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni”.
Il paesaggio è tutelato anche dall’art. 9 della Costituzione, che recita: “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”.

I paesaggi rappresentano creazioni congiunte dell’uomo e della natura, che illustrano l’evoluzione di una società e del suo insediamento nel tempo sotto l’influenza di costrizioni e/o opportunità presentate, all’interno e all’esterno, dall’ambiente naturale e da spinte culturali, economiche e sociali.
La loro protezione può contribuire alle tecniche moderne di uso sostenibile del territorio e al mantenimento della diversità biologica.
La scelta di dedicare il 14 marzo a questo tema, assume concretezza, strutturandosi intorno all’organizzazione e promozione, in particolare da parte dei luoghi della cultura e degli uffici centrali e periferici, di eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, che dimostrano le mille sfaccettature del paesaggio, i diversi approcci possibili, i rapporti tra le molteplici discipline coinvolte.

Istituita nel 2017 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Giornata Nazionale del Paesaggio ci invita a considerare il nostro Articolo 9 della Costituzione che, unisce la tutela del territorio italiano all’immenso patrimonio storico e artistico.
Lo scopo è quello di promuovere la cultura del paesaggio, sensibilizzando cittadini e istituzioni sui temi ad esso legati.
Tutelare il paesaggio significa infatti promuovere lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia del territorio, promuovere un turismo paesaggisticamente compatibile insieme con un’attenta pianificazione paesaggistica.
Per gentile concessione, ringraziamo il foto amatore altamurano ph Gino Fiore
