Pedone investito a Foggia, consiglieri presentano interpellanza urgente

Questa mattina, in Via Zara, a Foggia, è stato investito un pedone. Per fortuna le sue condizioni non sono gravi.
Dopo l’ennesima tragedia sfiorata, è più che mai necessario intervenire per garantire la sicurezza degli attraversamenti pedonali in tutto il centro abitato.
Su tale tematica i consiglieri Nunzio Angiola e Stefania Rignanese hanno depositato in mattinata una interpellanza urgente.
Nello specifico, i due consiglieri hanno posto l’accento sull’importanza delle strisce pedonali nell’ambito della segnaletica stradale. Queste assolvono a diverse funzioni, quali l’accessibilità per le persone a mobilità ridotta, anziani, bambini e soggetti ipovedenti, l’ordinamento del traffico, la riduzione della velocità dei veicoli (soprattutto se abbinate a dossi artificiali o isole di traffico).
In alcuni contesti, inoltre, le strisce pedonali contribuiscono ad abbellire le strade e a definire l’identità degli spazi pubblici condivisi. Possono diventare, all’occorrenza, veri e propri elementi di design urbano che migliorano l’estetica delle strade cittadine.
La presenza di strisce pedonali rassicura e protegge i pedoni, incitandoli a svolgere attività fisica, a camminare a piedi per ridurre l’inquinamento.
Grazie alle strisce pedonali è possibile definire legalmente i punti in cui si ha precedenza nell’attraversamento, facilitando la definizione della responsabilità in caso di incidenti e l’applicazione delle leggi sul traffico.
Secondo i consiglieri che hanno presentato l’interpellanza, le strisce pedonali migliorano la connettività all’interno delle aree urbane, facilitando l’accesso e la fruizione di trasporti pubblici, attività commerciali e servizi in generale.
Le dichiarazioni dei consiglieri
“Da una verifica a campione, eseguita direttamente dai sottoscritti, le strisce pedonali della città di Foggia risultano per un percentuale pari o superiore all’80/90% molto consumate o addirittura illeggibili. Pertanto chiediamo all’assessore ai lavori pubblici se sia a conoscenza di quanto sopra evidenziato, quali siano i tempi di realizzazione degli interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e, in particolare, di quelli in prossimità di scuole, ospedali, case di cura o altri luoghi frequentati da bambini o persone fragili, impianti sportivi, parchi comunali, cinema, teatri, fermate degli autobus, tratti di strada con scarsa visibilità, punti di aggregazione anche spontanea”, hanno dichiarato Angiola e Rignanese.