Irrigazione nel Salento: rivoluzione verde grazie alla diga Pappadai

Irrigazione Salento si prepara a vivere una rivoluzione verde. Il cuore pulsante di questo cambiamento è la Diga Pappadai, un gigante dormiente per troppo tempo, che ora si appresta a diventare il baluardo contro la siccità che minaccia l’agricoltura del Salento. Con l’avvio delle procedure di affidamento per riportare in auge l’invaso, ci avviciniamo a un sogno coltivato da generazioni di agricoltori: dare vita a un sistema di irrigazione capace di sostenere circa 9mila ettari di terreno.
La storia della Diga Pappadai legge come un romanzo di speranze e promesse non mantenute. Iniziata tre decenni fa, questa infrastruttura si è trasformata nell’emblema delle opere incompiute pugliesi. Tuttavia, l’ottimizzazione e il recupero funzionale annunciati da Coldiretti Puglia e InnovaPuglia SPA segnano l’inizio di un nuovo capitolo. La capacità di accumulo prevista di quasi 20 milioni di metri cubi di acqua non solo garantirà l’irrigazione ma anche la salvaguardia delle risorse idriche in un’era di cambiamenti climatici e siccità prolungate.
La diga non si limita a promettere acqua per l’agricoltura. La sua riattivazione è un tassello fondamentale per la resilienza del territorio salentino, un’area che ha patito sotto la morsa della siccità e la tropicalizzazione del clima. I nubifragi e le bombe d’acqua, sempre più frequenti, hanno reso evidente l’urgente necessità di un’infrastruttura capace di gestire le risorse idriche con saggezza e previdenza.
Il progetto di irrigazione nel Salento non è solo una questione di necessità; è un investimento nel futuro dell’agricoltura pugliese. Promuovere l’uso razionale dell’acqua e lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto è cruciale per mantenere la competitività del settore. Ma, come sottolineato da Coldiretti Puglia, l’acqua è vitale non solo per l’agricoltura: è il fondamento stesso della vita e della sovranità alimentare della regione.
La realizzazione del sistema di irrigazione nel Salento attraverso la Diga Pappadai è un richiamo all’azione per tutti gli attori del territorio. Dal governo regionale ai consorzi agricoli, dalla ricerca scientifica alle comunità locali, è essenziale un impegno collettivo. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per ridurre la dipendenza da fonti idriche non sostenibili, come pozzi e autobotti, e per avviare una gestione dell’acqua più consapevole ed efficiente.
L’ottimizzazione della Diga Pappadai e l’avvio del sistema di irrigazione nel Salento segnano l’inizio di un’era di speranza e di rinnovamento per l’agricoltura pugliese. Un progetto lungamente atteso che promette di rivoluzionare il rapporto tra l’uomo e le risorse naturali del territorio, inaugurando una nuova stagione di prosperità e sostenibilità.