InCanto di un mito, tributo alle musiche “eteree” del maestro Morricone con Silvia Dolfi

InCanto di un mito, tributo alle musiche “eteree” del maestro Morricone con Silvia Dolfi La musica è un linguaggio universale, ed è un’arte la cui origine è profondamente legata alla spiritualità.
È il cinema e la voce a fare da filo conduttore all’appuntamento musicale che sabato 2 marzo alle 21.30, si è spiegato sul palco del Teatro Team in Bari.
Uno spettacolo inedito ideato e scritto dal soprano Silvia Dolfi, con il suo timbro amabilissimo, intonazione cristallina, agilità esatta e naturale, anche nel passaggio più impervio, nell’incanto di un viaggio dall’anima teatrale ed emozionale in epoche, luoghi lontani e diversi, dove le note di temi immortali, si sono intrecciati alla figura umana e artistica del genio e Mito Ennio Morricone.
Il soprano Silvia Dolfi con maestria ha coinvolto il pubblico in un esclusivo “Viaggio tra le Colonne Sonore di Ennio Morricone”. Spettacolo teatrale affidato ad un’orchestra e ad alcuni compagni d’eccezione in un video che ha ripercorso con profondo amore e rispetto, la carriera e gli aneddoti di un vero e proprio Mito: Luca Biagini, Roberto Chavalier, Marco Mete e Fabrizio Pucci, che hanno legato la propria arte a quella del Maestro.
Nel video hanno ripercorso le più affascinanti e indimenticabili colonne sonore d’autore che hanno segnato la storia del cinema e della musica d’autore.
Attraverso le leggendarie colonne sonore composte da Ennio Morricone, sono state affrontate anche quelle pagine meno conosciute e di grande bellezza.
Sul palco si sono alternati il violoncello, il pianoforte, la chitarra, il violino.
Il soprano Silvia Dolfi ha accompagnato il pubblico catapultandolo nel mondo emozionale del Mito Morricone da: “Metti una sera a cena”, “La Califfa”, “Maddalena”, “Sacco e Vanzetti”, “Il segreto del Sahara”, “La Piovra”, “C’era una volta in America”, “Mission”, “Malena”, “Cinema Paradiso”, “Giù la testa”, “Per un pugno di dollari”, “C’era una volta il West”, “Il Buono, il Brutto e il Cattivo“.
Il Maestro Morricone ha composto in vita 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nomination e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro.
Grazie alla musica dell’artista senza tempo Ennio Morricone, si vuole consentire alle persone di “vedere” e di “sentire” in un altro modo, sotto altri occhi: quelli della cultura e del cinema.
Come può la musica, in particolare la musica del Maestro Morricone, avere il potere di fare questo? Semplicemente facendosi “umana”, parlando direttamente alla gente, spiegando se stessa con le note e le immagini del cinema.
Il Mito Morricone artista senza tempo Incanta il Teatro Team in Bari, sottolineano il ruolo insostituibile che la musica ha nella costruzione dell’identità umana, quale arte in grado di far emergere i “suoni” interiori della persona, espressione di tutto ciò che essa rappresenta, sia sul piano razionale e cosciente che su quello non razionale e non cosciente.
Il pubblico ha assistito ad un concerto davvero speciale, più di un concerto di massima levatura musicale, meglio definirlo un viaggio attraverso le colonne sonore note e inedite dell’immenso Maestro.
A dirigere questo ensemble il soprano Silvia Dolfi che ha lavorato con passione su ogni singola nota, con l’intento di raggiungere la stessa emozione degli straordinari e originalissimi arrangiamenti del compositore e restituire al meglio quel meraviglioso caleidoscopio di timbri, inseparabili delle sue musiche.
La sua abilità eccezionale e la sua voce celestiale, ha aggiunto il tocco finale alle performance, creando un’atmosfera ancora più autentica.
Con la meraviglia di un pubblico attento alle performance d’elite, il soprano Dolfi ha proseguito all’insegna della musica, un concerto interamente dedicato al premio Nobel alla carriera: Ennio Morricone.
Uno straordinario viaggio nella musica del più grande compositore di colonne sonore di tutti i tempi, trasmettendo le emozioni profonde dei celeberrimi iconici brani di Morricone.
Più di un concerto di massima levatura musicale, meglio definirlo un viaggio attraverso le colonne sonore note e inedite dell’immenso Maestro, per regalare una serata di forti emozioni.
Un viaggio nella bellezza, nei meandri dei sentimenti, della poesia pura e del cinema in cui le note indimenticabili della nostra storia, hanno fatto rivivere le mozioni e sognare insieme dal vivo, brani scolpiti nella memoria e nei cuori degli italiani.
Un musicista incredibile che ha dimostrato con i fatti come conquistare il mondo senza dimenticare la tradizione e la musica da film tutta italiana.
ll pubblico a conclusione del suo ricco e coinvolgente repertorio, gli ha richiesto un ritorno in palcoscenico con scroscianti applausi.
“Il Maestro Ennio Morricone sosteneva che la Musica è un’Arte” astratta che per esistere realmente, necessita della concatenazione degli alcuni piccoli miracoli: necessita di essere scritta… di essere eseguita…ed infine il passaggio più importante e determinante, la Musica, per esistere davvero, necessita di essere ascoltata…quindi grazie a tutti voi, poiché l’incontro di questa sera ha reso possibile il compiersi di tre piccoli, grandi moracoli”.