Rivoluzione solidale: L’innovazione sociale della BCC di Locorotondo

“Innovazione sociale della BCC di Locorotondo” – Un futuro più luminoso si profila all’orizzonte per le comunità di Locorotondo e Martina Franca, grazie all’impegno e alla visione della Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo.
In un periodo in cui le sfide sociali si fanno sempre più complesse, nasce un’iniziativa pionieristica che promette di ridefinire il concetto di assistenza e supporto comunitario: la Fondazione Chaire.
Sotto l’egida della BCC di Locorotondo, questo progetto si pone come un baluardo di innovazione e solidarietà, pronto a rispondere con efficacia alle esigenze di una popolazione che invecchia e che richiede servizi sempre più personalizzati e accessibili.
La missione è ambiziosa ma chiara: “Innovazione sociale della BCC” vuole essere la risposta concreta a un bisogno crescente di assistenza sanitaria di qualità, direttamente a casa delle persone.
In un territorio dove la presenza della sanità pubblica si assottiglia, la Fondazione Chaire emerge come una soluzione innovativa, capace di colmare quel vuoto lasciato dalle istituzioni tradizionali.

La strategia di “Innovazione sociale della BCC di Locorotondo” prende forma attraverso un servizio di assistenza domiciliare all’avanguardia.
Infermieri, fisioterapisti e operatori specializzati saranno a disposizione dei cittadini, accessibili attraverso un semplice numero verde.
Questo servizio rappresenta una vera e propria rivoluzione per le famiglie che affrontano quotidianamente la sfida di prendersi cura di un familiare malato, offrendo un sostegno tangibile e rassicurante in momenti di particolare difficoltà.
Ma l’innovazione non si ferma qui. La Fondazione Chaire, con il supporto della BCC di Locorotondo, estenderà i suoi servizi anche al ritiro dei farmaci, facilitando la vita a coloro che, per vari motivi, non sono in grado di provvedere autonomamente a questa necessità fondamentale.

Questo aspetto del servizio sottolinea ulteriormente l’impegno della Fondazione a offrire un supporto completo e inclusivo, che va oltre la mera assistenza sanitaria.
Per quanto riguarda i costi, la Fondazione Chaire si impegna a mantenere una politica di prezzi accessibile, con un occhio di riguardo per le famiglie meno abbienti, che potranno avvalersi di buoni sociali per accedere ai servizi offerti.
Questo approccio dimostra ancora una volta come l’Innovazione sociale della BCC di Locorotondo non persegua fini di lucro, ma miri piuttosto a garantire il benessere e la salute della comunità nel suo insieme.
Con la presentazione imminente del progetto nelle varie località del territorio, il presidente Antonio Convertini e la sua squadra sono pronti a condividere con la popolazione i dettagli e i benefici di questa iniziativa rivoluzionaria.
La collaborazione tra la Fondazione Chaire e la BCC di Locorotondo sta per inaugurare un nuovo capitolo di solidarietà e assistenza, dimostrando che l’Innovazione sociale “ può effettivamente tradursi in azioni concrete a favore della comunità, rendendo la vita quotidiana delle persone non solo più facile, ma anche più umana e solidale.