Firma dei nuovi protocolli affido e adozione a Trani

La firma dei nuovi protocolli affido e adozione a Trani di martedì 27 febbraio segnerà un capitolo significativo per la tutela dei minori nell’ambito territoriale e nel distretto sociosanitario n. 5.
L’evento avrà luogo alle ore 11:00 presso la Sala Tamborrino del Comune di Trani e sarà presieduto dal sindaco Amedeo Bottaro, affiancato dal vicesindaco Fabrizio Ferrante, dal sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, dall’assessore ai servizi sociali di Trani Alessandra Rondinone, e dall’assessore all’inclusione sociale di Bisceglie Roberta Rigante. Parteciperanno anche il direttore generale della Asl BT, Tiziana Di Matteo, e il direttore del Distretto sociosanitario n. 5, Francesco Galante.
La firma dei nuovi protocolli affido e adozione a Trani si colloca nell’ambito dell’approvazione del piano sociale di zona 2022-2024, mirando a potenziare le politiche familiari e rafforzare la tutela dei minori. La focalizzazione sull’adozione, sull’affido familiare e su altre forme di accoglienza familiare rappresenta un passo avanti nella promozione di un ambiente sicuro e favorevole per i bambini.

L’accordo sottolinea una rinnovata collaborazione tra l’Ambito territoriale e il Distretto sociosanitario n. 5 nell’area “Infanzia, Minori e Famiglie“. L’equipe integrata Affido e Adozione sarà composta da assistenti sociali provenienti da Trani e Bisceglie, oltre a personale dei consultori familiari.
Il loro compito primario sarà prendersi cura dei nuclei familiari, promuovere la cultura dell’affido familiare e dell’adozione, nonché offrire supporto alle coppie, famiglie e singoli individui nel potenziamento delle proprie responsabilità genitoriali.
Durante la conferenza stampa che seguirà la firma, saranno presentate le novità salienti contenute nel regolamento Affido e Adozione. Questo documento disciplina i percorsi di affido e adozione, fornendo una guida chiara e trasparente per tutte le parti coinvolte.
La comunità si appresta a compiere un passo significativo verso un futuro in cui ogni bambino possa godere di un ambiente amorevole e stabile, grazie a questi nuovi protocolli che riflettono un impegno condiviso per la tutela e il benessere dei più piccoli.