Casartigiani e CUP dalla parte dell’amministrazione straordinaria

La soddisfazione di Casartigiani e CUP di Taranto per la nomina del commissario straordinario Acciaieria di Italia
Dalla parte di questa amministrazione straordinaria non si poteva che trovare chi come Casartigiani e CUP Taranto trovano interessi e introiti
in una nota

Il CUP (Comitato Unitario Professioni) Taranto, organismo cui aderiscono Ordini e Collegi professionali che rappresentano oltre 13.000 professionisti del territorio, plaude la nomina del dott. Giancarlo Quaranta a Commissario straordinario di Acciaierie di Italia S.p.A., azienda ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria.
L’auspicio è che la nomina di un professionista con una enorme esperienza nel settore siderurgico maturata proprio nello stabilimento tarantino, del quale il dott. Giancarlo Quaranta conosce in modo approfondito tutte le problematiche, possa contribuire a far uscire velocemente la situazione dell’azienda dall’empasse che ha caratterizzato questo periodo.
Soprattutto i professionisti del CUP Taranto auspicano che contestualmente venga risolta positivamente anche la problematica che vede le aziende indotto dello stabilimento siderurgico impegnate a rivendicare il loro legittimo diritto a vedersi liquidati i crediti vantanti nei confronti di Acciaierie d’Italia S.p.A.
Come deve essere garantita la prosecuzione delle attività del siderurgico, in modo green e sostenibile, infatti, devono essere garantite le aziende che costituiscono una parte importante del tessuto produttivo del territorio garantendo occupazione e prosperità a migliaia di famiglie della nostra comunità.
in un comunicato

Casartigiani apprende, con grande soddisfazione, la nomina del nuovo commissario straordinario di Acciaierie d’Italia spa, l’ingegnere pugliese Giancarlo Quaranta. Quest’ultimo vanta nel suo curriculum un’esperienza quarantennale nel settore siderurgico: ha ricoperto una serie di ruoli apicali nella società, anche durante la gestione privata del gruppo Riva, fino a diventare CEO dell’Ilva e poi direttore della Divisione tecnica e operativa di Ilva in amministrazione straordinaria.
Queste le dichiarazioni del coordinatore regionale Stefano Castronuovo: «Auguriamo un buon lavoro al commissario Quaranta, confidando nella sua visione esperta, nelle doti professionali e qualità umane frutto della sua pluriennale esperienza. Ci auguriamo che questa nuova stagione possa segnare, finalmente, una svolta positiva in questa intricata vicenda che coinvolge le imprese dell’indotto».
Castronuovo ribadisce che Casartigiani rappresenta l’80% delle imprese dell’autotrasporto dell’indotto, ovvero centinaia e centinaia di famiglie il cui destino è appeso a un filo. Continua il coordinatore regionale: «Auspichiamo, pertanto, che col commissario possa istituirsi finalmente un tavolo permanente, che abbiamo già sollecitato durante lo scorso confronto a Palazzo Chigi. Un tavolo costante in cui sia le associazioni maggiormente rappresentative sia le istituzioni possano definire, una volta per tutte, i futuri rapporti contrattuali, i tempi di pagamento e le garanzie di affidamento dei servizi dell’autotrasporto. Diversamente e se così non fosse, in futuro, non si potrebbe più garantire il servizio dell’autotrasporto» ha concluso Castronuovo.