Perseguita l’ex fidanzata, ai domiciliari 28enne barese.

Perseguita l’ex fidanzata, ai domiciliari 28enne barese. Lo stalking è una violazione duratura e sistematica della libertà personale e della privacy della vittima, verso la quale vengono messi in atto comportamenti intrusivi e continui di controllo, sorveglianza, ricerca di contatto e comunicazione.
La vittima è ovviamente infastidita, preoccupata e in allerta continua verso tali comportamenti non graditi. Secondo l’Osservatorio Nazionale Stalking le vittime sono per l’82% donne, che solo nel 17% dei casi sporgono denuncia nei confronti dei loro persecutori. Questi, per l’85% uomini, sono nel 55% dei casi ex partner che non accettano la fine e la chiusura del rapporto di coppia.
Stalking pressante, iniziato dopo che lei aveva deciso di lasciarlo. Pedinamenti, appostamenti, telefonate, messaggi, insulti e minacce.
Fino a quando la vittima, stanca della persecuzione cui era sottoposta, ha deciso di denunciare l’ex compagno, un 28enne barese, ai carabinieri.
Ai domiciliari per atti persecutori e maltrattamenti, un giovane 28enne di Bari.
Secondo gli accertamenti dei militari dell’Arma, l’uomo negli ultimi mesi avrebbe compiuto ripetuti atti di stalking, che si sarebbero intensificati sia nei confronti della ex fidanzata, che del fratello minorenne della vittima, consistenti in frequenti messaggi telefonici dal contenuto minatorio (“Non va a finire bene, io lo uccido”, “Io me ne vado in galera”), pedinamenti e, in un’occasione, lo stesso avrebbe danneggiato lo specchietto retrovisore dell’auto della ragazza.
Impaurita per la propria incolumità e quella dei propri familiari, la ragazza ha riferito che l’uomo avrebbe continuato a molestarla e perseguitarla seguendola in tutti i locali di Bari e provincia in cui si recava.
Accusato di reati persecutori nei confronti dell’ex ragazza e danneggiamento, per il quale è ancora indagato, l’arrestato è stato condotto nella propria abitazione in regime di arresti domiciliari.
Il 28enne barese ha precedenti penali (lesioni personali colpose, truffa, riciclaggio, atti sessuali con minorenne e violenza privata; per questi ultimi reati è stato sottoposto dal 2016 al 2018 al divieto di avvicinamento alla persona offesa).
E’ importante che le conseguenze del comportamento di stalking non siano sottovalutate nè taciute: è fondamentale denunciare ed occuparsi di sè e del proprio benessere qualora ci si renda conto di essere caduti in atteggiamenti persecutori.