Aumenta la solidarietà per i clochard baresi, offerti oltre 9mila pasti caldi

Aumenta la solidarietà per i clochard baresi, offerti oltre 9mila pasti caldi In un momento difficile per tanti, c’è bisogno di più solidarietà. Solamente unendo le forze si può dare una risposta di solidarietà alla povertà in aumento.
L’impegno per i più poveri si manifesta ogni giorno in azioni di solidarietà in diverse parti della Città Metropolitana di Bari.
Un gesto semplice arricchisce chi lo compie: solo aiutando chi è meno fortunato di noi, possiamo costruire insieme una società migliore.
La solidarietà è un valore naturale e istintivo dell’uomo, avvertito più o meno da tutti gli individui come un dovere morale che nasce dalla propria coscienza. Anche in un mondo come il nostro dilaniato dall’egoismo, dalla competizione, dalla diffidenza, esiste la solidarietà: l’uomo è portato per natura a soccorrere il prossimo e tale.
Aumenta la solidarietà per i clochard baresi, offerti oltre 9mila pasti caldi
A Bari la Fondazione Progetto Arca e JTI Italia, è impegnata a 360 gradi nell’assistenza nei confronti dei più poveri, attraverso una preziosa opera di altruismo e solidarietà: distribuendo alimenti e cibi caldi ai più poveri, grazie al progetto Cucina mobile, il food truck inaugurato nel 2022 che ha percorso la città per aiutare i bisognosi che non hanno una casa.
Alberto Sinigallia, presidente di fondazione Progetto Arca: “Nel 2023 abbiamo aumentato il numero dei pasti distribuiti in strada grazie ai nostri instancabili volontari e ai generosi amici su cui possiamo contare come JTI, una garanzia per noi nell’aiuto di chi ha meno“.
Didier Ellena, presidente e amministratore delegato di JTI Italia: “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti dalle iniziative realizzate insieme a Fondazione Progetto Arca con cui vogliamo continuare a lavorare sia mantenendo il supporto ai progetti già attivi, come i food truck e il market solidale, sia costruendo nuovi progetti che siano capaci di portare aiuto laddove c’è più bisogno“.