Regione Puglia: Vaccinazione contro il papilloma virus per salvare vite e ridurre costi

Il presidente della V Commissione Ambiente del Consiglio regionale della Puglia, Paolo Campo, ha annunciato l’attivazione di un programma di prevenzione diffusa contro il carcinoma della cervice uterina e altre patologie legate al papilloma virus. Questa iniziativa è in linea con le direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e è stata resa possibile grazie all’approvazione unanime di una legge proposta dal consigliere regionale Pierluigi Lopalco.
L’Italia, e la Puglia in particolare, sono in ritardo rispetto agli obiettivi globali di vaccinazione, con coperture vaccinali inferiori al 90% raccomandato dall’OMS. Pertanto, la regione ha deciso di mettere gratuitamente a disposizione il vaccino contro il papilloma virus, utilizzando un sistema di chiamata attiva per garantire che tutti coloro che ne hanno diritto possano essere vaccinati.
Per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla legge, è stata introdotta la possibilità di decadenza per i direttori generali delle Aziende Sanitarie Locali che non riescono a raggiungere gli standard stabiliti.
La prevenzione attraverso la vaccinazione non solo salverà vite umane, ma contribuirà anche a migliorare la salute della popolazione pugliese e a ridurre i costi attualmente sostenuti per lo screening e la cura del carcinoma del collo dell’utero.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la tutela della salute pubblica e il benessere dei cittadini della Puglia.