Pronti mattarelli e tavole per i dolci di Natale in Puglia

Pronti i mattarelli e le tavole per i dolci di Natale in Puglia. Purceddhruzzi e cartellate a farci compagnia durante le feste.
Con l’arrivo del Natale, i veri protagonisti nelle case sono i mattarelli e le tavole di legno. Infatti, la Puglia si veste di colori e profumi che richiamano la tradizione culinaria della regione. I dolci natalizi pugliesi sono un’esperienza gustativa unica, che si fonde con la storia e la cultura della regione. Ogni dolce ha una storia e una tradizione propria, che si tramanda di generazione in generazione. Tra i dolci più famosi della tradizione natalizia ci sono le cartellate al vincotto e i purceddhruzzi.
Le cartellate al vincotto sono dei dolci fritti a forma di rosa, tipici della zona pugliese, e sono preparati con farina, vino bianco e olio d’oliva. Una volta fritte, le cartellate vengono ricoperte di vincotto, uno sciroppo dolce ottenuto dalla cottura del mosto d’uva. Le cartellate sono un dolce molto antico, che risale al periodo romano, e sono ancora oggi un simbolo della tradizione culinaria pugliese.
I purceddhruzzi sono dei dolcetti natalizi simili agli struffoli, tipici del Salento. Sono preparati con farina, zucchero, uova, olio e scorza di limone grattugiata. Una volta fritti, i purceddhruzzi vengono ricoperti di miele e decorati con granella di zucchero, nocciole o mandorle. Anche i purceddhruzzi sono dolci molto antichi, che risalgono al periodo medievale, e sono ancora oggi un simbolo della tradizione salentina.
Inoltre, ci sono molti altri dolci natalizi pugliesi come i sasanelli, i mostaccioli, le mandorle zuccherate, il torrone di mandorle, la cupeta, i pasticciotti leccesi, le castagnole, i biscotti di Ceglie, le sfogliatelle di Canosa, e molti altri. Ognuno di questi dolci ha una storia e una tradizione propria, che li rende unici e speciali.
I dolci sono il simbolo della tradizione culinaria pugliese e rappresentano un’occasione per riunirsi in famiglia e celebrare il Natale. Questi dolci, si possono trovare anche nei mercatini di Natale o nei negozi di specialità locali.