Operazione ‘New Generation’: 17 arresti per traffico di droga e sfruttamento sessuale

L’operazione “New Generation” condotta dalla Polizia di Stato nelle prime ore dell’alba ha portato all’arresto di 17 persone, di cui 5 in carcere e 12 agli arresti domiciliari. L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal Gip presso il Tribunale di Foggia su richiesta della Procura della Repubblica locale. Le accuse riguardano reati di produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti, nonché favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione.
Le misure cautelari hanno coinvolto individui residenti nei comuni di San Severo e Torremaggiore. Inoltre, il provvedimento restrittivo è stato eseguito anche dal personale della Squadra Mobile di Bergamo nei confronti di due soggetti trasferiti nella zona.
L’inchiesta, avviata nel 2022, ha rivelato gravi indizi di colpevolezza a carico dei 17 indagati, la maggior parte dei quali giovani aspiranti a entrare nel mondo del crimine, apparentemente coinvolti nell’acquisto e nella vendita di sostanze stupefacenti come cocaina, hashish e marijuana nei territori di San Severo e Torremaggiore. Questo fenomeno ha suscitato preoccupazione nella comunità locale, poiché giovani ambiziosi cercano di avviare attività criminali per arricchirsi nel mondo del crimine. Da qui il nome dato all’operazione “New Generation”, che fa riferimento all’avvicendamento delle generazioni criminali.
Durante le indagini, è emerso che alcuni degli indagati gestivano la vendita di droga all’interno di una cantina a San Severo, utilizzando telecamere di videosorveglianza e un campanello dedicato esclusivamente all’ingresso del locale. Inoltre, la droga veniva nascosta in vari punti della città, tra cui un box privato e una masseria, celata all’interno di tronchi d’albero.
Le perquisizioni effettuate hanno portato al sequestro di 3,3 kg di hashish e circa 900 grammi di cocaina.
Inoltre, durante le indagini, è emerso che alcune ragazze erano coinvolte nell’attività di prostituzione, organizzata dagli stessi indagati, che gestivano anche i compensi e talvolta elargivano loro droga come pagamento.
L’operazione di oggi ha visto il coinvolgimento del personale del Commissariato P.S. di San Severo, insieme alla Squadra Mobile di Foggia e di Bergamo, al Reparto Prevenzione Crimine, Unità Operative di Primo Intervento, unità cinofile ed unità eliportata di Bari.
Negli ultimi 18 mesi, la Procura della Repubblica di Foggia e la Polizia di Stato hanno intensificato gli sforzi per contrastare il traffico e lo spaccio di droga nella città di San Severo e nei comuni circostanti, smantellando diverse piazze di spaccio, sequestrando oltre 60 immobili e arrestando circa 200 persone.
È importante sottolineare che le persone coinvolte nelle operazioni di polizia sono attualmente sotto l’indagine preliminare dell’Autorità Giudiziaria e non possono essere considerate colpevoli fino a una possibile sentenza di condanna definitiva. La situazione rimane sotto inchiesta.