Parchi Gioco inclusivi in Puglia

La Regione Puglia lancia il Bando per l’adeguamento dei parchi gioco comunali alle esigenze dei bambini con disabilità
Approvato ieri dalla Regione Puglia il Bando per l’adeguamento dei parchi gioco comunali, alle esigenze dei bambini con disabilità. Passi significativi per rendere gli spazi pubblici più inclusivi .
I parchi gioco inclusivi, sono concepiti come luoghi privi di barriere architettoniche. Vengono installati giochi e strutture progettate per essere il più accessibili possibile a tutti i bambini; compresi quelli con disabilità motorie lievi o moderate, difficoltà deambulatorie, ipovedenti o su carrozzina.
Il Presidente della Regione Puglia, Emiliano, sottolinea che i parchi gioco inclusivi rappresentano un concetto di inclusione che va al di là delle scuole. Grazie a giochi accessibili come scivoli, dondoli e altre strutture ludiche, i bambini con disabilità possono condividere momenti di socializzazione. Nei parchi con i loro amici, senza ostacoli, la loro disabilità non è un limite evidente.
Il bando per la presentazione delle candidature è aperto dal 28 novembre al 7 dicembre. Si rivolge ai comuni pugliesi che desiderano adattare i loro parchi gioco comunali alle esigenze dei bambini con disabilità. A tal fine, i comuni potranno acquistare e installare attrezzature da gioco inclusive entro il 31 dicembre 2024.
L’importo totale messo a disposizione è di 73 mila euro. Ogni comune può presentare una sola richiesta di partecipazione, fino a un massimo di 10 mila euro per progetto. Le richieste devono essere inviate tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: sezione.politicheabitative@pec.rupar.puglia.it.
Cosimo Borraccino, Consigliere del Presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano Taranto, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Promuovere l’uguaglianza e l’inclusione nella regione”. Incoraggia i comuni pugliesi a partecipare attivamente al bando.
Con questo passo avanti verso l’accessibilità e l’inclusione nei parchi gioco, la Puglia dimostra un impegno tangibile. Creare spazi pubblici che siano veramente aperti a tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o abilità. Promuovendo così una società più inclusiva e solidale.