Come risparmiare sulla spesa in tempi di inflazione: i negozi che offrono sconti in Puglia

Come risparmiare sulla spesa in tempi di inflazione: i negozi che offrono sconti in Puglia
L’inflazione è un problema che colpisce tutti, soprattutto chi ha un reddito basso o fisso. I prezzi dei beni di prima necessità, come il cibo, i detersivi e i prodotti per la cura della persona, sono aumentati molto negli ultimi mesi, erodendo il potere d’acquisto delle famiglie.
Per aiutare i consumatori a far fronte a questa situazione, il governo ha lanciato un’iniziativa chiamata “trimestre anti-inflazione”, che prevede sconti fino al 10% su circa 300 prodotti di largo consumo.
L’iniziativa durerà dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023, e coinvolgerà sia i supermercati che i negozi di vicinato.
Quali sono i prodotti scontati e dove trovarli
I prodotti scontati sono quelli che fanno parte del “carrello della spesa”, ovvero quelli che le famiglie acquistano più frequentemente.
Tra questi ci sono la pasta, il pane, la carne, il pesce, la frutta, la verdura, il latte, ma anche i detersivi e i prodotti per l’infanzia e la cura della persona. Gli sconti saranno applicati sia sui prodotti di marca che su quelli a marchio del distributore.
Per sapere quali sono i negozi che aderiscono all’iniziativa nella tua zona, puoi consultare la lista pubblicata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
La lista è suddivisa per regione e provincia, e indica il nome, l’indirizzo e il numero di telefono dei negozi.
Perché partecipare all’iniziativa
Partecipare all’iniziativa è un modo per risparmiare sulla spesa e per sostenere l’economia del paese.
Infatti, gli sconti sono frutto di una collaborazione tra il governo e le associazioni di categoria del mondo del largo consumo, della distribuzione moderna, del commercio tradizionale, dell’industria alimentare e non, dell’artigianato, delle cooperative e del mondo dell’agricoltura.
Queste categorie hanno deciso di rinunciare a una parte del loro margine di profitto per offrire ai consumatori prezzi più convenienti e per stimolare la domanda interna.
Inoltre, partecipare all’iniziativa è un gesto di solidarietà verso chi ha più bisogno, perché gli sconti sono pensati soprattutto per le famiglie a basso reddito.