Puglia: un viaggio tra storia – arte e natura

Puglia: un viaggio tra storia – arte e natura
La Puglia è una regione ricca di fascino e di bellezza, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire le sue molteplici sfaccettature.
Oltre alle splendide spiagge e al mare cristallino, la Puglia nasconde un entroterra ricco di cultura, storia, arte e natura, che merita di essere esplorato e apprezzato.
Le città d’arte dell’entroterra pugliese
Una delle principali attrazioni dell’entroterra pugliese sono le sue città d’arte, che raccontano la storia millenaria di questa terra, testimoniando le influenze delle diverse civiltà che l’hanno abitata.
Le meraviglie naturali dell’entroterra pugliese
L’entroterra pugliese offre anche scenari naturali di grande bellezza e varietà, che si prestano a essere scoperti a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Tra questi ci sono il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che ospita la suggestiva Castel del Monte, il castello ottagonale voluto da Federico II; la riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle è un’area naturale protetta; il Parco Nazionale del Gargano, che racchiude una biodiversità unica, tra boschi, laghi, grotte e spiagge; il Parco Regionale delle Gravine, che custodisce le profonde incisioni nel terreno create dai corsi d’acqua; il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, che abbraccia un territorio ricco di testimonianze storiche e culturali.
Perché visitare l’entroterra pugliese
Visitare l’entroterra pugliese significa immergersi in un mondo affascinante e variegato, dove si possono ammirare le opere dell’uomo e della natura, che si fondono in un armonioso equilibrio.
Si tratta di un viaggio che arricchisce lo spirito e stimola i sensi, grazie ai sapori e ai profumi della cucina locale, basata su prodotti genuini e di qualità.
L’entroterra pugliese è una meta ideale per chi cerca una vacanza diversa dal solito, all’insegna della cultura, dell’arte e della natura.