Come si fa il pane in Puglia: la passione del panettiere

Come si fa il pane in Puglia: la passione del panettiere
Il pane è uno degli alimenti più antichi e semplici che esistano. In Puglia, il pane è una tradizione che si tramanda da generazioni, e il panettiere è una figura fondamentale nella cultura e nella gastronomia della regione.
Il mestiere del panettiere richiede dedizione, impegno e amore. Non è facile alzarsi presto la mattina o lavorare tutta la notte intera, impastare la farina, accendere il forno, sfornare i prodotti e servire i clienti. Il panettiere deve conoscere bene le tecniche di lavorazione, le ricette, le qualità dei cereali e le esigenze del mercato.
I prodotti tipici del fornaio pugliese
Il panettiere pugliese non si limita a fare il pane comune, ma offre una varietà di prodotti da forno che soddisfano tutti i gusti. Tra questi, ci sono:
- la puccia salentina: pane tipico del Salento; ciascuna forma ha il diametro di circa 20-30 centimetri.
- Il pane di Altamura: un pane DOP fatto con farina di grano duro, acqua, sale e lievito naturale. Ha una forma rotonda o ovale, una crosta dorata e croccante e una mollica soffice e profumata.
- Le frise: delle fette di pane raffermo tagliate sottili e cotte nuovamente nel forno. Si consumano bagnate con acqua e condite con pomodoro, olio, sale e origano.
- Le focacce: delle basi di pasta lievitata ricoperte con vari ingredienti, come pomodori, olive, cipolle, patate o formaggi. Sono morbide all’interno e croccanti fuori.
- I cornetti: dei dolci a forma di mezzaluna ripieni di crema, marmellata, cioccolato o altro. Sono ideali per la colazione o la merenda.
Il pane in Puglia è un simbolo di convivialità, ospitalità e amore. Il panettiere è colui che lo rende possibile con la sua passione e il suo lavoro.
oggi le esigenze di mercato rendono ancor più impegnativo questo lavoro… tra le ferie farine e i gusti sempre in evoluzione dei clienti.