Smart wall: l’arte incontra la tecnologia 5G a Martina Franca

Smart wall: l’arte incontra la tecnologia 5G a Martina Franca
Un’opera d’arte che trasforma un muro in una stazione 5G. Questa è l’idea innovativa che ha dato vita allo “smart wall” dedicato a Sandro Pertini, situato nella zona 167 nel quartiere Montetullio a Martina Franca.
Un mosaico digitale e biodegradabile
Lo “smart wall” è un mosaico che unisce l’arte e la bellezza della tecnica del mosaico alla tecnologia digitale di prossimità. Le tessere sono realizzate in resina di derivazione vegetale completamente biodegradabile, per rispettare l’ambiente e rigenerare il quartiere.
Ogni tessera contiene un chip NFC (Near Field Communication) che permette di interagire con lo smartphone e accedere a contenuti multimediali in realtà aumentata.
Un avatar di Pertini con intelligenza artificiale
Lo “smart wall” non è solo un’opera d’arte, ma anche un avatar dell’ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini, che grazie all’intelligenza artificiale può dialogare con i visitatori e raccontare la sua storia e i suoi valori.
Lo “smart wall” è anche una stazione 5G che offre una potente connettività e una velocità di trasmissione dati senza precedenti, per consentire a tutti di usufruire della tecnologia 5G e dei suoi benefici.
Un progetto di arte e innovazione
Lo “smart wall” è il frutto di un progetto di arte e innovazione promosso dal Comune di Martina Franca in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, la Fondazione Sandro Pertini e l’azienda MosaicArt.
L’opera è stata inaugurata il 25 luglio 2023, in occasione del centenario della nascita di Pertini, ed è visitabile gratuitamente da tutti i cittadini e i turisti.