PNRR: la Puglia ha speso tutto o no?

PNRR: la Puglia ha speso tutto o no?
Come ha usato la Puglia i fondi del PNRR e quali sono i dubbi sul futuro del settore edile e dell’occupazione nel Sud
La Puglia avrebbe già ricevuto 126,5 miliardi di euro dal PNRR.
Ma è vero?
E come li ha usati?
Sono alcune delle domande che ci si pone guardando i dati ufficiali.
Secondo le stime, 77 miliardi sarebbero andati al settore edile, che dovrebbe creare occupazione e sviluppo.
Ma fino al 2026, alla Puglia ne resterebbero solo 3,5 miliardi di euro.
Cosa significa?
E soprattutto, chi li userà?
Il settore edile traina la ripresa?
I fondi PNRR assegnati alla Puglia sono stati spesi per lo più nel settore delle costruzioni. Si tratta di 77 miliardi di euro, che dovrebbero aver dato lavoro a migliaia di persone.
Ma è davvero così?
E come sono stati controllati questi investimenti?
Le agevolazioni fiscali e i bonus hanno favorito la crescita del settore, ma anche la trasparenza e la qualità delle opere?
Il Sud ha bisogno di più fondi?
Le regioni del Mezzogiorno dovrebbero beneficiare maggiormente dei fondi PNRR, perché hanno una forza lavoro inutilizzata.
Ma è sufficiente avere più soldi per creare più posti di lavoro?
E se la forza lavoro non ha le competenze richieste dal mercato?
C’è il rischio che i fondi rimangano inutilizzati o siano sprecati in progetti inefficaci.
E la Puglia, che dovrebbe ricevere ancora 3,5 miliardi di euro, come li spenderà?
Stiamo migliorando o abbiamo scelto tanto per?