Anguria pugliese: un frutto che fa bene e delizia

Anguria pugliese: un frutto che fa bene e delizia
L’estate è la stagione dell’anguria, il frutto rosso e succoso che disseta e rinfresca.
Ma non solo: l’anguria ha anche tante proprietà benefiche per la salute e il benessere.
Vediamo quali sono e come gustarla al meglio.
L’anguria fa bene al cuore, alla pelle e alla linea
L’anguria è composta per il 92% di acqua, quindi è un ottimo alleato contro la disidratazione.
Inoltre, contiene vitamine A, C ed E, che proteggono la pelle dai danni del sole e contrastano i radicali liberi.
L’anguria è anche ricca di licopene, un pigmento che le conferisce il colore rosso e che ha effetti antiossidanti e antinfiammatori.
Il licopene aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, riducendo il colesterolo e la pressione sanguigna.
Infine, l’anguria è un frutto ipocalorico, con solo 30 calorie per 100 grammi, e ha un effetto saziante grazie alle fibre.
Insomma, l’anguria fa bene al cuore, alla pelle e alla linea.
L’anguria si può gustare in tanti modi diversi
L’anguria si può mangiare al naturale, tagliata a fette o a cubetti, oppure si può trasformare in una bevanda rinfrescante, frullandola con ghiaccio e menta.
Ma l’anguria si presta anche a tante ricette originali e sfiziose, sia dolci che salate.
Per esempio, si può abbinare all’insalata di riso o di pasta fredda, aggiungendo cacioricotta, olive e basilico per un piatto estivo e mediterraneo.
Oppure si può usare per preparare una macedonia di frutta esotica, con ananas, mango e kiwi, da servire con una salsa allo yogurt.
O in opere d’arte come anguria grigliata con pomodorini, acciughe e basilico.
E per i più golosi, si può realizzare una torta gelato all’anguria, alternando strati di gelato alla vaniglia e alla fragola con pezzi di anguria fresca.