La Festa di Santa Lucia a Locorotondo

La Festa di Santa Lucia a Locorotondo è una celebrazione molto importante che si tiene il 6 luglio di ogni anno. La festa moderna è nata il 6 luglio 1909 ed è diventata una delle principali festività del paese grazie alla profonda devozione della famiglia Oliva. Questa famiglia custodisce i beni e i tesori artistici legati a Santa Lucia da oltre 170 anni e ha il diritto patronato sulla Santa protettrice della vista.
La festa si svolge in due date, il 13 dicembre e il 6 luglio, che corrispondono rispettivamente alla festa invernale e a quella estiva di Santa Lucia. La famiglia Oliva, con il contributo dei fedeli, organizza la festa a Locorotondo in queste due occasioni. Dopo un’interruzione durata più di 30 anni, la festa estiva di Santa Lucia è stata ripresa negli anni ’80 del ‘900 con il nome di Festa delle Luci e ha ripreso a segnare l’inizio dell’estate.
Il programma per la Festa di Santa Lucia comprende la celebrazione della Santa Messa mattutina alle 7:30 presso la Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo. In serata, alle 19:00, si tiene la solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia nella stessa chiesa. Successivamente, alle 20:00, si svolge la solenne processione per le vie cittadine con le SS. Reliquie di Santa Lucia, seguita dalla benedizione finale presso la Chiesa Madre San Giorgio Martire.
La Festa delle Luci 2023 è organizzata da Euforica Aps e dal Comitato Festa di Santa Lucia di Locorotondo, con il patrocinio della Regione Puglia e il contributo del Comune di Locorotondo e della BCC di Locorotondo. La manifestazione vede la collaborazione di varie associazioni, tra cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, l’Associazione Ecomuseo di Valle d’Itria, l’Associazione Turistica Pro-Loco Locorotondo, l’Associazione Culturale Cantieri in Piedi, la Parrocchia San Giorgio Martire di Locorotondo, la Confraternita di Maria S.S. Annunziata di Locorotondo, e altre ancora.