Accordo fra Consulenti del Lavoro della Provincia di Taranto e Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo

L’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Taranto e il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo (DJSGE) dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” hanno recentemente stipulato un accordo finalizzato a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani studenti universitari, integrando la loro formazione con esperienze professionali.
Grazie a questo accordo, i giovani avranno la possibilità di intraprendere un tirocinio professionalizzante già durante il percorso accademico, consentendo loro di accedere al mondo del lavoro in modo più rapido.
L’accordo si concentra principalmente sulle modalità operative del tirocinio/praticantato semestrale, che viene svolto contemporaneamente all’ultimo anno di università presso uno studio di consulenza del lavoro, al fine di facilitare l’iscrizione all’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Questa opportunità era già prevista in una convenzione quadro a livello nazionale tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
L’accordo si rivolge specificamente agli studenti dell’ultimo anno di corsi di laurea appartenenti alla Classe L-14 “Scienze dei Servizi” (triennale) con almeno 90 crediti formativi universitari (CFU), o alla Classe LMG-01 “Laurea Magistrale in Giurisprudenza” (a ciclo unico) con almeno 150 CFU.
Alla firma dell’accordo hanno partecipato il Prof. Filippo Bottalico, il Direttore Prof. Andrea Lovato e il Prof. Vito Sandro Leccese, rappresentanti dell’Università degli Studi di Bari, mentre per l’Ordine dei Consulenti del Lavoro erano presenti il Presidente Giovanni Prudenzano, il Segretario Francesco d’Angela e il Consigliere Gaetano Stellaccio.
Durante l’evento, il Presidente Giovanni Prudenzano ha sottolineato l’importanza di permettere ai giovani di compiere i primi passi nel mondo professionale ancora prima di conseguire la laurea. Questa opportunità consentirà loro di integrarsi gradualmente nel mondo del lavoro e di sviluppare le competenze necessarie per la professione consulenziale.