Donne e uomini in Puglia: una parità possibile?

Donne e uomini in Puglia: una parità possibile? La Puglia è una regione che ha fatto della parità di genere un obiettivo strategico e trasversale a tutte le politiche pubbliche.
Ma quali sono i risultati raggiunti e le sfide ancora aperte per garantire alle donne e agli uomini pugliesi le stesse opportunità e diritti?
Il quadro normativo
La Costituzione italiana riconosce la parità di dignità sociale e di eguaglianza giuridica tra i cittadini, senza distinzione di sesso, e promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini.
Anche la normativa nazionale e quella europea prevedono una serie di misure per rimuovere gli ostacoli economici e sociali che limitano la libertà e l’eguaglianza dei cittadini e per contrastare le discriminazioni basate sul genere.
La Regione Puglia ha recepito questi principi nella sua legislazione e ha istituito una Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere, con il compito di coordinare e monitorare le azioni volte a promuovere la parità di genere nella vita sociale, culturale ed economica della regione.
Le azioni concrete
Tra le iniziative realizzate dalla Regione Puglia per favorire la parità di genere, si possono citare:
- L’Agenda di genere, un documento di visione strategica che si integra con la Strategia regionale di sviluppo sostenibile e propone un approccio trasversale a tutte le politiche;
- Il Sistema di certificazione della parità di genere alle imprese, uno strumento volontario che riconosce e valorizza le aziende che adottano politiche per la parità di genere e per l’empowerment femminile;
- Il Programma antiviolenza, un insieme di interventi di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne, che coinvolge gli Ambiti territoriali sociali, i Centri antiviolenza, le Forze dell’ordine e il sistema sanitario;
- Il progetto GENEREinCOMUNE, una collaborazione con ANCI Puglia per sostenere i Comuni pugliesi nell’attuazione della parità di genere nei loro territori;
- Il progetto Scuole in STE@M, un avviso pubblico per la costituzione di Scuole Polo STE@M, che promuovono le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche tra gli studenti, con particolare attenzione alle ragazze.