La scuola nel Mezzogiorno: sfide e opportunità: divario educativo e il rilancio della scuola nel Sud

La scuola nel Mezzogiorno: sfide e opportunità: divario educativo e il rilancio della scuola nel Sud Come affrontare la dispersione scolastica, il divario educativo e il rilancio della scuola nel Sud? Queste sono le domande che si pongono i protagonisti del convegno organizzato dall’Ufficio Scuola CISM e USMI Nazionale a Bari il 26 maggio 2021.
Il convegno, intitolato “La scuola, un cantiere sempre aperto sul futuro”, vuole essere un momento di confronto e riflessione sul ruolo dell’istruzione nel Mezzogiorno, dove il tasso di abbandono scolastico è ancora troppo alto (17,6% secondo l’Istat) e i livelli di apprendimento sono spesso inadeguati (come dimostrano le prove Invalsi 2020).
Il convegno vedrà la partecipazione di dirigenti, docenti, studenti e famiglie provenienti da diverse regioni del Sud, oltre che del Ministro dell’Istruzione e del Merito, professor Giuseppe Valditara, che parlerà del patto educativo tra scuola pubblica statale e scuola pubblica paritaria, una sinergia necessaria per garantire una scuola efficiente e credibile.
Il convegno sarà anche l’occasione per ascoltare le voci di padre Luigi Gaetani, presidente CISM Nazionale, suor Anna Monia Alfieri, Referente Scuola dell’USMI Nazionale, e Roberto Romito, presidente ANP Puglia, che offriranno la loro visione del sistema scolastico italiano e delle possibili soluzioni per superare le disuguaglianze territoriali, sociali ed economiche.
Il convegno si svolgerà presso l’Auditorium della Legione Allievi della Guardia di Finanza, a Bari, dalle 9.00 alle 13.00. Moderatore del convegno sarà il giornalista Giuseppe Brindisi, conduttore di Zona Bianca e TG4.
Se vuoi sapere di più sulla scuola nel Mezzogiorno e sulle sue sfide e opportunità, non perderti questo convegno.