“Tempi Diversi” – Le potenzialità delle persone con disabilità nel contribuire alla crescita culturale e sociale della regione

“Tempi Diversi” – Le potenzialità delle persone con disabilità nel contribuire alla crescita culturale e sociale della regione. “Tempi Diversi” è il nome dell’evento organizzato dall’Associazione “Disabili Attivi” il 23 maggio 2023 presso la sede dell’Associazione Formazione Globale a Squinzano, in Via Cellino 77.
L’obiettivo è mostrare le potenzialità delle persone con disabilità nel contribuire alla crescita culturale e sociale della regione (dalla cucina alla musica), rispettando i loro ritmi che permettono di apprezzare meglio i contenuti e le azioni che si vogliono realizzare.
L’evento inizierà alle 9:00 con l’arrivo di alcuni studenti della scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo di Squinzano, che parteciperanno ai laboratori di pasta fresca e prodotti caseari, guidati da Adriana Ianne di Squinzano (LE) e da Giuseppe Mazzei di Noicattaro (BA). Alle 10:30 ci saranno i saluti delle autorità locali e regionali, seguiti dalla proiezione di un video per ricordare la strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui morì il Giudice Giovanni Falcone con la moglie e la scorta. Successivamente si svolgeranno le seguenti attività:
testimonianza di Leonardo Melle (campione paralimpico);
proiezione del cortometraggio “Il circo della farfalla”;
incontro con il trombettista disabile Vincenzo Deluci di Fasano (BR);
esibizione canora di Giovanna Causo di Carosino (TA);
proiezioni video di alcune attività svolte dall’Associazione “Disabili Attivi”;
concerto del trio Diversamente Blues di Taranto (alla chitarra Cosimo Simeone, alla batteria Cosimo Inglese e al basso Claudio Nardulli);
Pizzica coordinata dalla Dott.ssa Simona Storm (Arterapeuta) di Leporano (TA).
L’evento si concluderà con la consegna di gadget e attestati ai ragazzi della scuola, che saranno invitati a un buffet preparato per l’occasione. L’evento è reso possibile grazie all’Associazione Formazione Globale, che ha offerto la propria sede, alla Pro Loco di Squinzano, che ha curato la logistica, e alla Regione Puglia, che ha concesso il patrocinio.