Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Martina Franca – La tariffa puntuale dei servizi di igene urbana. È stato esposto lo studio di fattibilità per la tariffa puntuale (TARIP) dei servizi di igiene urbana a Martina Franca presso il Palazzo Ducale. Il progetto, finanziato da ANCI-CoReVe, vuole testare un nuovo sistema di calcolo che fa pagare ai cittadini in base alla differenziata che conferiscono.
Lo studio è stato presentato dal Dirigente del Settore Ambiente del Comune ingegnere Giuseppe Mandina, dal Direttore tecnico di Officine Sostenibili ingegnere Pasquale Lepore e dalla Responsabile Sviluppo Territoriale raccolta Italia CoReVe ingegnere Sabrina Nanni.
La sperimentazione coinvolge un campione anonimo di 1927 utenze domestiche del centro urbano scelte casualmente da un algoritmo. Sui mastelli ci sarà un adesivo del progetto per segnalare le utenze da monitorare. Gli operatori del Circolo Legambiente Valle d’Itria – selezionati dai progettisti – peseranno i mastelli senza entrare nelle case e saranno identificabili da un gilet giallo con loghi e scritte e da un badge.
“Conto sulla sensibilità dei cittadini che potranno decidere in tutta libertà – ha sottolineato il Sindaco Gianfranco Palmisano – se partecipare al progetto oppure rifiutare. Chi lo farà non dovrà modificare le proprie abitudini e resterà anonimo. Il progetto, che partirà nei prossimi giorni, non avrà alcun costo per le casse comunali in quanto è stato intercettato un finanziamento attraverso un bando ANCI-CoReVe”.
La durata prevista del progetto è di due-tre mesi con interruzione a luglio e agosto, quando molte famiglie si trasferiscono nell’agro, per poi riprendere a settembre. Entro fine anno si conosceranno i risultati dello studio.