Il Turismo Marittimo A Manfredonia

Il Turismo Marittimo A Manfredonia.
Manfredonia -C’è anche il porto turistico Marina del Gargano di Manfredonia tra le future idrobasi da dove gli idrovolanti partiranno alla volta di Grecia, Albania e Montenegro.
Nel porto di Manfredonia sono attese anche le navi da crociera, e per il secondo anno consecutivo sarà attivato l’allacciamento marittimo con le Isole Tremiti.
E sempre presso Marina del Gargano sarà ripetuto l’esperimento dei boat and breakfast, le originali barche albergo.
“Il binomio mare-turismo – afferma il presidente dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi – funziona e i manfredoniani del marina del Gargano si danno molto da fare.
Sono loro che hanno portato per primi in Puglia l’esperienza del boat and breakfast. Manfredonia è pronta anche per accogliere le crociere.
Un idrobase è un’installazione aeroportuale, sia pubblica che privata, che permette agli aerei anfibi, ovvero in grado di decollare e atterrare sull’acqua e sulla terraferma, di utilizzare una determinata area di acqua come pista di atterraggio e decollo.
In pratica, un idrobase è costituito da una struttura costiera con una superficie di acqua protetta e abbastanza ampia da consentire alle piccole imbarcazioni, alle motovedette e ad altri mezzi di accesso alle aree circostanti l’area d’acqua soggetta a presenza degli aerei anfibi
.
Gli idrovolanti e gli altri aerei anfibi continuano ad essere utilizzati per il trasporto di persone e merci in molte parti del mondo, soprattutto nelle zone costiere o insulari dove non siano presenti piste di atterraggio a terra.
Un idrovolante è un aeroplano che è progettato per poter decollare e atterrare sull’acqua. Si tratta di un tipo di aeromobile dotato di un galleggiante o di uno scafo particolare che consente di sfruttare le superfici d’acqua come pista di decollo e di atterraggio.
