Puglia meravigliosa: Sammichele di Bari tra i “Borghi più belli d’Italia”

Puglia meravigliosa: Sammichele di bari tra i “Borghi più belli d’Italia” Sammichele di Bari sorge nella zona centrale della Terra di Bari, a 27 chilometri a sud dalla Città Metropolitana di Bari sulla direttrice per Taranto. Comune della Puglia con 6.074 abitanti che entra ufficialmente a far parte dei “Borghi più belli d’Italia”. Posto bellissimo, divenuto meta turistica tanto frequentata quanto più tradizionale.
Puglia meravigliosa: Sammichele di bari tra i “Borghi più belli d’Italia”
La Puglia domina il contest “Borghi più belli d’Italia” con una delle sue meraviglie più belle. Questa mattina è avvenuta la consegna della bandiera che attesta il riconoscimento conquistato da Sammichele di Bari, che si aggiunge ad altri i borghi pugliesi: Alberobello, Alberona, Bovino, Cisternino, Locorotondo, Maruggio, Monte Sant’Angelo, Otranto, Pietramontecorvino, Presicce, Roseto Valfortore, Specchia e Vico del Gargano.
Erano presenti la consigliera delegata alle Politiche Culturali e alla Valorizzazione dei Borghi Grazia Di Bari, il sindaco di Sammichele di Bari Lorenzo Netti, e il presidente dell’Associazione Fiorello Primi.
«Una giornata di festa che ha coinvolto l’intera comunità – dichiara Di Bari – cittadini, associazioni, imprese e tutto il tessuto economico, uniti per valorizzare e promuovere Sammichele di Bari. Lo slogan scelto per la candidatura è stato: ‘Sammichele di Bari dove i sapori diventano emozioni’, perché è importante raccontare sensazioni e tradizioni, che sono la forza dei nostri Borghi. Oggi è stata significativa anche la presenza di altri sindaci, segno che la rete di cui parliamo non è un concetto astratto, ma una realtà. La valorizzazione dei borghi e la rigenerazione urbana sono temi al centro dell’azione regionale. I fondi del PNRR ci hanno aiutato nel supportare e promuovere queste realtà territoriali, con l’obiettivo primario di ripopolarle, e questo possiamo farlo solo dando servizi alla comunità per migliorare la qualità della vita e, come naturale conseguenza, l’offerta turistica. Ottenere il riconoscimento di oggi non è semplice, in media solo un Comune su quattro tra quelli che ne fanno richiesta ce la fa e siamo orgogliosi che ben 14 borghi pugliesi rientrino in questo elenco. Un bel risultato e una grande responsabilità. Oggi abbiamo ricevuto un’altra splendida notizia: il prossimo anno la Puglia avrà l’onore di ospitare il festival nazionale dei Borghi d’Italia. Nelle prossime settimane terremo già i primi incontri per iniziare a pensare all’organizzazione».
