Comune di Altamura-Associazionismo e sistema pubblico, la sfida

Comune di Altamura, associazionismo e sistema pubblico, la sfida Si è della rinnovata opinione che ad Altamura la sussistenza di determinate condizioni culturali possa permettere di non sottovalutare più questa fondamentale dimensione della vita democratica. Apprezzabili scelte di fondo, volte a incoraggiare esperienze che partano dal basso, sembrano infatti indicare la propensione politica a implementare tale processo. E’ necessario un esortante impulso, partendo proprio da una più valorizzante partecipazione dell’associazionismo sociale all’esercizio delle scelte politiche della città.
Comune di Altamura, associazionismo e sistema pubblico, la sfida
L’Amministrazione Comunale altamurana, a seguito dell’istituzione della Consulta Generale permanente delle associazioni, intende raccogliere le domande di partecipazione alla Consulta da parte di tutte le associazione ivi interessate.
La Consulta è un organismo, senza finalità di lucro, con sede nel Comune di Altamura che svolge
un’attività consultiva e propositiva per il Consiglio Comunale.
Il presente Avviso viene emanato in esecuzione del “Regolamento della Consulta Generale e
settoriale delle associazioni” approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 32
dell’11/07/2022.
Comune di Altamura, associazionismo e sistema pubblico, la sfida
Il Comune di Altamura ha pubblicato l’Avviso per l’acquisizione delle istanze di partecipazione alla Consulta Generale delle Associazioni della Città di Altamura, valida per il biennio 2023-2025, in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 dell’11/07/2022
La partecipazione al presente avviso è consentita a tutte le associazioni iscritte nell’Albo delle
associazioni avente sede nel territorio comunale ed avrà durata biennale.
All’ atto dell’adesione, gli aderenti dichiarano di accettarne le norme e i principi indicati nel
regolamento che regolano la Consulta.
La partecipazione e lo svolgimento di qualunque compito all’interno e per conto della Consulta è a
titolo gratuito e non dà origine né diritto a rimborso o gettone di presenza.
L’obiettivo è promuovere uno spazio di confronto capace di problematizzare le questione, dalla quale dipende buona parte della reale identità e del destino sociale, afferenti al contesto istituzionale.
Comune di Altamura, associazionismo e sistema pubblico, la sfida
La centralità del rapporto collaborativo con l’ente comunale rischia di trasformarsi in una perifericità priva di sostanziali compimenti, se i singoli e autonomi sodalizi non sono chiamati a rivestire un più definito e decisionale ruolo nella gestione della cosa pubblica. Un essenziale e visibile riconoscimento, questo, che attribuito in modo più estensivo alla Consulta, potrebbe consentire lo svolgimento di parametri e interventi valutativi differenti, nonché più incidenti, sulla configurazione e sulla soluzione di determinati provvedimenti amministrativi. Se da una parte è ricordato il carattere non vincolante delle proposte formulate dalla stessa Consulta, dall’altra sarebbe conveniente riflettere sulla possibilità che intorno a negoziate e condivise aree tematiche, propriamente interessanti il bene collettivo, l’Istituzione comunale sia tenuta a chiedere il relativo parere e a prendere in adeguata considerazione le espresse decisioni.
Comune di Altamura, associazionismo e sistema pubblico, la sfida
E’ da immaginare, insomma, sia ormai giunto il tempo di produrre legami di conoscenze e azioni coordinate, superando il discutibile convincimento secondo cui i fenomeni di autorganizzazione sociale costituiscano realtà collaterali ai partiti politici. Ad Altamura può certamente essere raccolta la sfida nella costruzione di una più creativa cooperazione tra associazionismo e sistema pubblico. In ballo vi sono prima di tutto gli assetti della più ampia cittadinanza, poiché incoraggiare la consistenza partecipativa delle forme associate – a quelle che sono le linee di attuazione della programmazione politica – non significa solo ridurre il loro annoso e segregante indebolimento, ma anche rafforzare la coesione comunitaria, generando e diffondendo pratiche di appartenenza, di coinvolgimento e di discussione intorno alla concreta realizzazione del bene comune. Le modalità di approssimarsi ai suindicati percorsi d’integrata corresponsabilità, costituiscono motivo di rimando alle forme dell’attendibilità della politica e della cultura.
Comune di Altamura, associazionismo e sistema pubblico, la sfida
Le domande di partecipazione al presente avviso devono pervenire al Protocollo del Comune, a mani o per pec all’indirizzo protocollo.generale@pec.comune.altamura.ba.it entro e non oltre le ore 12.00 del 20/03/2023