Dal 18 luglio Il Festival della Valle d’Itria

Dal 18 luglio Il Festival della Valle d’Itria. Sarà Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, ad aprire la quarantanovesima edizione del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca ideata dal direttore artistico Sebastian F. Schwarz.

Il Turco in Italia (18, luglio repliche 31 luglio e 4, 6 agosto) su libretto di Felice Romani
- con la direzione di Michele Spotti;
- per la regia di Silvia Paoli
Il paese dei campanelli (26, 28 e 30 luglio) di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
- con la direzione di Fabio Luisi;
- per la regia di Alessandro Talevi.
la prima assoluta in tempi moderni de L’Orazio di Pietro Auletta (22 e 25 luglio);
- con la direzione di Federico Maria Sardelli;
- per la regia di Jean Renshaw.
prima italiana in tempi moderni de Gli Uccellatori di Florian Leopold Gassmann (2 e 5 agosto);
- con la direzione di Enrico Saverio Pagano;
- per la regia di Jean Renshaw.
la prima assoluta in Italia de L’adorable Bel-Boul (19 e 20 luglio) di Jules Massenet su libretto di Paul Poirson
- con la direzione di Francisco Soriano;
- per la regia di Davide Garattini.
Dal 18 luglio Il Festival della Valle d’Itria Martina Franca nato nel 1975 su iniziativa di un gruppo di appassionati musicofili capeggiati da Alessandro Caroli, primo presidente del Festival, con il determinante supporto di Franco Punzi, allora Sindaco di Martina Franca, e di Paolo Grassi, all’epoca sovrintendente del Teatro.