Regione Puglia – Capodanni di Puglia con i comuni capoluogo

Regione Puglia – Capodanni in Puglia con i comuni capoluogo. Fare rete per una crescita costante del turismo pugliese in tutte le province. L’Accordo di cooperazione pubblico-pubblico “Capodanni in Puglia” è frutto di questa strategia mirata all’accoglienza che la Regione Puglia-attraverso l’Agenzia Regionale del Turismo (ARET) Puglia promozione – continua a portare avanti, affinché le città capoluogo siano sempre di più pronte ad accogliere i turisti tutto l’anno e soprattutto possano offrire ai cittadini pugliesi una programmazione di qualità. Il progetto, presentato oggi dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dal direttore generale di Puglia promozione Luca Scandale, con sindaci ed assessori di tutti i capoluoghi di provincia, utilizza i fondi PO FESR FSE 2014-2020 per attività a realizzazione integrata e congiunta fra pubblico e privato con azioni di comunicazione e promozione, finalizzata alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della nostra regione.
Il contesto è quello di territori vissuti sempre di più come una destinazione turistica, in cui c’è un’offerta turistica destagionalizzata ed internazionalizzata. Il turismo ha dimostrato di essere uno dei motori dell’economia pugliese, pronta a raccogliere le nuove sfide che vanno dalla sostenibilità al cambiamento climatico, attenta a coniugare le aspettative dei turisti con quelle dei cittadini. “I Capodanni di Puglia hanno come finalità principale consentire a chi non può organizzare da solo una festa, di restare con i propri amici, ma anche con persone che non conosce o che potrà incontrare in una piazza. Le Istituzioni e i Comuni, in tutto il mondo, si fanno carico di una giornata importante per non far rimanere nessuno in solitudine: anche davanti alle enormi difficoltà che ci mette davanti, la vita è una cosa meravigliosa, e festeggiare il Capodanno è comunque importante -dichiarato Michele Emiliano presidente della Regione Puglia”. “La seconda ragione di questa iniziativa è lo sforzo gigantesco della Regione Puglia nel finanziare le attività di cultura e spettacolo dei Comuni – ha proseguito il presidente Emiliano – . Non tutte le Regioni hanno questo tipo di relazione con i Comuni: in Puglia sono 257, ma abbiamo concentrato gli sforzi sui capoluoghi perché non era possibile fare altro. E questo elemento, dal nostro punto di vista, esprime anche un segno della gratitudine che il Presidente della Regione e la Regione Puglia hanno nei confronti di tutti i sindaci pugliesi, a prescindere dal loro orientamento politico. Una gratitudine festeggiata dopo anni di pandemia nella quale i sindaci hanno lavorato in modo straordinario”. “La terza ragione è che in un luogo dove la cultura, la festa, la concordia, l’armonia vengono sottolineate in questo modo, è più facile anche creare economia. La Puglia, in questo momento, ha un trend di incremento del prodotto interno lordo che è il doppio di quello dell’Italia. Vuol dire che c’è un desiderio di reagire alla crisi economica molto forte da parte dei pugliesi, ma anche dei turisti. La Puglia ha le sue strutture ricettive piene anche in questa stagione. Cercheremo di sostenere sempre di più la destagionalizzazione turistica. Chi viene qui per trascorrere le vacanze, spesso e volentieri, si fa venire in mente di venire a vivere qui quando va in pensione, o di aprire una fabbrica, di venire a studiare o a lavorare. Questa è una festa nella quale ricarichiamo le batterie e andiamo all’attacco del nuovo anno – ha concluso il presidente Michele Emiliano – . Tantissimi auguri a tutti e a tutte! E viva la Puglia”.
“A conclusione dell’anno in corso, ci prepariamo ad accogliere il 2023 puntando ancora una volta sulla collaborazione e sul coinvolgimento dei territori – ha dichiarato Gianfranco Lopane assessore al Turismo Regione Puglia. I “Capodanni di Puglia”, nelle città capoluogo della nostra regione, sono una ulteriore opportunità – dopo il supporto agli oltre 40 privati col bando per il co-branding – per ampliare la nostra offerta turistica con eventi e spettacoli dal vivo nel periodo natalizio e allungare la stagionalità dei flussi. Si tratta anche di iniziative che ci permettono di perseguire una finalità strategica fondamentale per la Regione Puglia quale è l’attivazione, con tutti gli operatori dell’ecosistema turistico e culturale, di progetti che valorizzino il brand unico della nostra regione. Con l’accordo pubblico-pubblico in occasione del Capodanno, siamo accanto alle amministrazioni per coordinare insieme a loro, alle associazioni e ai privati coinvolti, le attività di accoglienza, animazione e promozione territoriale. Una sinergia che, ne siamo certi, porterà beneficio prima di tutto alle esperienze che sapremo restituire a residenti e viaggiatori, con l’augurio di un anno di gioia e serenità e di una felice permanenza in Puglia”.
“La Puglia si riscopre vibrante e creativa anche la notte di Capodanno. Insieme a tutti i Comuni capoluogo la Regione Puglia, e Puglia promozione, promuovono queste belle iniziative, speriamo che sia una notte di festa e di augurio per un 2023 sempre migliore. Ci sono Bari, Foggia, Taranto, Lecce, Barletta, Andria, Trani e Brindisi, quindi tutte le otto città capoluogo, tutte con iniziative diverse, tutte belle” ha detto Luca Scandale direttore generale di Puglia promozione. Le iniziative offrono una totale fruizione della città con programmi variegati, tutti ad ingresso gratuito, che beneficiano della collaborazione con l’associazionismo locale, Fondazioni e soggetti privati che condividono la loro progettualità con il pubblico. Il risultato è un’azione diffusa con spettacoli e musica, con una valorizzazione delle tradizioni cittadine ed anche dei talenti artistici e musicali pugliesi. La promozione viene realizzata con un articolato piano media che prevede spot radio, tv, social, e mezzi tradizionali come stampa, redazionali, flyer e molto altro“.
“Siamo grati alla Regione Puglia ed a Puglia promozione perché con le risorse del Comune non avremmo potuto organizzare il Capodanno” ha detto Cesare Troia assessore comunale alle Radici della città di Andria dove l’evento clou si svolgerà nel Palazzetto dello Sport”.
“La nostra offerta è sempre più attrattiva e Bari è sempre più turistica. Il Capodanno, in condivisione con Regione Puglia e Puglia promozione significa per noi crescere ancora e farlo tutti insieme, continuando a investire anche in attività culturali con una sinergia che ci inorgoglisce”, ha evidenziato Ines Pierucci assessore alla Cultura, Marketing territoriale e Turismo del Comune di Bari che ha organizzato una grande kermesse in piazza Libertà. “Negli anni – ha aggiunto Pierucci – ad iniziare al Capodanno, tutto quello che accade, accade grazie al sostegno della Regione Puglia che non è solo economico, è un contributo che vede una condivisione strategica, politica e culturale importante con la Regione e tutte le sue agenzie”.
“A Barletta abbiamo puntato sul teatro per dare anche a chi è solo in queste festività un luogo di incontro. Siamo grati alla Regione Puglia ed a Puglia promozione, speriamo che ci sia un investimento economico anche per il prossimo anno”, ha dichiarato Cosimo Cannito sindaco della città di Barletta in cui oltre alle attività nel teatro Curci e per i bambini, spicca l’iniziativa di aprire al pubblico al costo simbolico di 1 euro la rinnovata esposizione dell’impressionista Giuseppe De Nittis a Palazzo della Marra, ad inizio gennaio solo la mattina.“
Brindisi è una meta nuova ed emergente, questa sinergia con la Regione Puglia e Puglia promozione ci permette di crescere e di organizzare eventi che ci consentono anche di comunicare la rigenerazione urbana – ha detto con entusiasmo Emma Taveri, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Creatività del Comune di Brindisi. Il filo conduttore sarà la pace, poiché Brindisi è porto della pace riconosciuto dall’UNESCO. “Ringrazio la Regione Puglia che ci ha consentito di poter aggiungere quattro date in piazza Mercato nel centro storico”. Il capoluogo brindisino in questi giorni realizzerà un minifestival live tra rock, pop e musica cantautorale.
Foggia, malgrado il commissariamento del Comune, ha colto al volo l’occasione di valorizzazione proposta dalla Regione Puglia e da Puglia promozione organizzando un incontro all’insegna della musica nel Teatro Giordano, come ha illustrato Elena D’Orta funzionaria del Servizio Cultura del Comune di Foggia. “Grazie alla Regione Puglia ed alla squadra che si è creata, siamo riusciti a mettere insieme i Capodanni di Puglia in cui si inserisce quello di Lecce. Proponiamo Cortili aperti in inverno, poi il 31 dicembre con orgoglio sul palco di saranno i nostri artisti salentini e fino alla befana il teatro per bambini. In estate i numeri del turismo ci hanno dato ragione, ringraziamo ancora la Regione Puglia e andiamo avanti così, siamo certi che i numeri ci daranno ancora conferme”, ha fatto notare Paolo Foresio assessore al Turismo del Comune di Lecce.“
Taranto grazie alla sinergia con la Regione Puglia e con Puglia promozione ed anche con le altre Agenzie regionali si sta liberando da quella monocultura dell’acciaio che finora l’aveva caratterizzata. Per il Capodanno abbiamo scelto in modo ponderato – ha affermato Fabrizio Manzulli vice sindaco di Taranto e assessore allo Sviluppo Economico – di organizzare il nostro evento l’1 gennaio, per non sovrapporci ad altre città vicine il 31 dicembre”.
Trani, attraverso l’intervento del sindaco Amedeo Bottaro, ha portato l’attenzione sul momento della Mezzanotte: i tradizionali fuochi d’artificio dell’estate verranno proposti ad illuminare la notte più lunga dell’anno. “Siamo grati alla Regione Puglia e a Pugliapromozione che, con un lavoro di squadra che va avanti in modo proficuo da tempo in particolare con il presidente Emiliano, ci ha consentito di organizzare un Capodanno che va incontro alle esigenze dei giovani ed anche dei meno giovani, dando spazio alla comicità”.
ANDRIA – “Aspetta un nuovo anno insieme a noi” è il Capodanno di Andria che porterà al 2023 con la comicità di Uccio De Santis ed il dj set. L’evento, in collaborazione con Regione Puglia e Puglia promozione, si svolgerà nel Palazzetto dello Sport. A completare il cast ci saranno l’attrice andriese Agata Paradiso, Pierdavide Carone, Alex Belli, Salpedy, Eki, Raphaela, Ritmo80 show con Daniel’s Jack e Cecco Corvasce per accontentare tutti i gusti, dai giovani ai meno giovani.
BARI–C’è grande attesa per il concerto di Capodanno di Bari in piazza Libertà, dove il Comune di Bari in collaborazione con Radio Norba, e con il sostegno di Regione Puglia e Puglia promozione, porterà sul palco Rkomi, reduce da un anno di straordinari successi discografici con ben 7 dischi di platino e protagonista dell’ultima edizione di X Factor come giudice, la Rappresentante di Lista, il duo più amato della scena indie pop italiano, e i Boomdabash, il gruppo salentino che da anni fa ballare tutta Italia con i suoi tormentoni.
BARLETTA– Sarà una no stop da domani 30 dicembre fino al 6 gennaio. La città di Barletta, in collaborazione con Regione Puglia e Puglia promozione, punta su cultura, intrattenimento e musica con eventi dall’aperto in piazza e a teatro. Spiccano fra gli altri appuntamenti il 31 dicembre al Teatro
BARI 31dicembre 2022 Ore 22 Piazza della Libertà con gli artisti: Boomdabash, Rkomi, La rappresentante di lista
BARLETTA – 30 dicembre 2022 ore 18 Parco dell’Umanità IL COLORE DELLA FELICITA’, a cura dell’Associazione Teatro Nuovo (con replica in piazza Monsignor Damato il 3 ed il 5 gennaio ore 18) 31 dicembre ore 22 Teatro Comunale G. Curci TUTTO IL MONDO E’ UN PALCOSCENICO, con gli artisti Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
3 gennaio 2023 ore 21.15 Teatro Comunale G. Curci A CHRISTMAS CAROL con gli artisti Roberto Ciufoli e la Compagnia dell’Alba 6 gennaio – ore 17 Anfiteatro Giardini del Castello BEFANA IN SORRISO a cura di Paky Music Spettacoli e Animazione – ore 21.15 Teatro Comunale G. Curci SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA con gli artisti Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti e Paola Quattrini
Dal 2 al 6 gennaio 2023 Dalle ore 9 alle ore 13 Palazzo Della Marra IN VISITA ALLA PINACOTECA G. DE NITTIS. In collaborazione con le Associazioni di Guide Turistiche Ingresso a 1 euro
Dal 30 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 dalle ore 9 alle ore 19 nel Castello: Esposizione cartografica L’ANTICA TERRA DI BARI E LE SUE PROVINCE
BRINDISI- BRINDISI PORTO NATALE con n. 4 eventi musicali. Dal 30 dicembre 2022 al 2 gennaio 2023 in Piazza Mercato 30 dicembre 2022 ore 21 concerto di Chiara Galiazzo dal titolo “Un’estate fa – Live 2022”
31 dicembre dopo la mezzanotte La band “Funky Soul Machine”, formata dagli artisti Roberta Gentile (voce), Francesco Mendolia (batteria), Elio Marrapodi (chitarra), Lorenzo Campese (tastiere) e Joe Sam (basso).
A seguire il dj set con Giuseppe Djwep Sfarra
1 gennaio 2023 dalle ore 18.30 dalle 18.30 la band “Blu70” con il concerto “. I Migliori Anni Tour” dedicato a musica degli anni ’70 e anni ’80.
2 gennaio dalle ore 21 con gli artisti Massimo Galantucci & Controrchestra Big Band, Un viaggio dallo swing al beat fino alla dance.
FOGGIA – 30 dicembre 2022 ore 20 Evento: Strauss in Giordano – I celebri valzer di Strauss incontrano la magia del Teatro Umberto Giordano di Foggia in piazza Cesare Battisti Durata evento: 3 ore Musicisti: Orchestra Suoni del Sud
LECCE 31 dicembre ore 21 Piazza Libertini con gli artisti: Bundamove & friends, Antonio Castrignanò, Enzo Petrachi, Cesko e Puccia, Cinzia Marzo, Giorgio Doveri, Donatello Pisanello Per officina Zoè, MUNDIAL (il nuovo progetto di Carmine Tundo con Roberto Mangialardo e Alberto Manco). In in apertura, i giovani leccesi Ade & Mufu e Castromassi Dj set. Ade&Mufu. Presenta Tony Tinelli.
TARANTO
1 gennaio 2023 ore 20:30 Arena Villa Peripato, concerto ad ingresso libero fino ad esaurimento posti Concerto della nuova orchestra italiana fondata da Renzo Arbore Apertura dello spettacolo a cura di Mabò Band
TRANI 31 dicembre 2022, dalle ore 22.30 in poi Porto di Trani (piazza Quercia) con gli artisti: Pinuccio, Dodi Battaglia, dj e speaker di Radio Selene Festival dell’arte pirotecnica Trani