Taranto – L’amministrazione Punzi regala a Montemesola uno spazio a misura di bambino

Vito Punzi
«Abbiamo guardato, ancora una volta, alle esigenze di quanti avrebbero usufruito degli impianti sportivi». Esordisce così il sindaco Vito Antonio Punzi in una nota stampa nella quale annuncia l’inaugurazione dei nuovi impianti sportivi, in programma per domenica 18 dicembre alle ore 10.00. «Non abbiamo voluto aggiungere una medaglia al nostro palmares per il solo gusto di dire “abbiamo fatto” poiché l’intento che ci poniamo in ogni nostro progetto è l’armonizzazione dell’azione amministrativa e il fine che questa deve avere. Una nuova realizzazione deve prevedere in sé la fruibilità ottimale, la gestibilità e l’accessibilità cose che in larga parte si sono ottenute attraverso questo progetto».
Ci siamo quasi, tra tre giorni, alla presenza della popolazione e delle autorità, sarà inaugurata la nuova area di Largo Osanna oggetto, negli ultimi mesi – come si legge nella nota – di lavori di ristrutturazione che hanno restituito alla cittadinanza impianti sportivi nuovi di zecca, un parco giochi per i più piccoli e uno spazio attrezzato per i nostri amici a quattro zampe.
Il sindaco sottolinea l’importanza di riaccendere quella parte del nostro paese, da sempre punto di ritrovo delle generazioni più giovani e polo sportivo nel quale tutti i Montemesolini hanno tirato i primi calci ad un pallone; da sempre mancante di qualcosa, gli spogliatoi, e ora, finalmente, dotato anche di quelli.
Si legge nella nota, nel percorso all’interno di Largo Osanna si transita attraverso il parco giochi intitolato a Papa Wojtyla, Giovanni Paolo II, un luogo fortemente voluto da questa amministrazione che già era intervenuta in passato in quello stesso parco per ripristinarne i giochi e dotarlo di una veste migliore e che, in seguito a questi ultimi interventi, diventa ancora più sicuro e più bello.
Il sogno del sindaco – manifestato già dal primo insediamento – ovvero quello di realizzare un’area dedicata ai bambini, si è realizzato. Infatti, lo ricordiamo, il sindaco Punzi negli anni del suo mandato, ha devoluto parte del suo compenso per la realizzazione di un parco giochi.
«L’attenzione al mondo dei più piccoli è una delle nostre priorità, forse la priorità. I bambini, si dice sempre, sono il nostro futuro, ma hanno bisogno di un buon presente perché siano un futuro migliore. Quando, all’inizio del mio primo mandato da sindaco, ho voluto devolvere parte del mio compenso in favore di opere per i bambini avevo un sogno, quello di vedere di nuovo uno o più parchi gioco animati e vivi, posti in cui i genitori avrebbero portato i loro figli senza doverli andare a trovare in giro per la provincia- e continua – Quel sogno diventato una piccola realtà commisurata alla somma della quale allora ho potuto disporre, oggi diviene una realtà ancora più grande e bella a dispetto di certa opposizione che, non vivendo il paese e bazzicando solo le bacheche dei social, non si accorge di quanto è stato realizzato in favore dei più piccoli da questa e dalla precedente amministrazione. Il parco giochi è solo l’ultimo di una serie di progetti che hanno visto focalizzare l’attenzione dell’amministrazione nei confronti dei nostri bambini – e sulle critiche sostiene – Ma, si sa, chi non ha argomenti non ama il confronto e preferisce gli slogan ad effetto anziché lo scambio sperando di carpire la buona fede di chi ancora non è informato».
Ma non solo: l’amministrazione comunale ha pensato anche ai nostri amici a quattro zampe! Infatti è stata realizzata un’area denominata “dog park”.
«Anche in questo caso si tratta di un tassello aggiunto ad un disegno più organico che riguarda la convivenza civile tra uomini e animali. Abbiamo guardato con attenzione al mondo dei cani impegnandoci, anche se con risorse esigue, nell’affrontare il problema del randagismo; quale segno di civiltà, abbiamo installato in vari punti del paese dei cestini nei quali poter buttare le deiezioni dei cani domestici e, adesso, destiniamo uno spazio specifico dedicato ai nostri amici a quattro zampe».
Impianti sportivi, dog park, parco giochi, ma anche sicurezza. Sono state installate infatti, anche postazioni con defibrillatore.
Nella nota si parla di un gioiello, un altro del tesoro che Montemesola si pregia di possedere e che viene restituto alla comunità nella speranza che ne venga salvaguardata la funzionalità e l’integrità.
«L’amministrazione farà la sua parte, certamente, ma ci aspettiamo che tutti la facciano a partire da certe opposizioni affinchè siano richiamate dal senso civico e dall’appartenenza alla stessa comunità a considerare anche quest’opera non già una realizzazione dell’Amministrazione Punzi, ma patrimonio di ognuno e, come tale, bisognoso di cure e di attenzioni. Sarebbe auspicabile che ogni singolo cittadino considerasse quella zona, cosi come ogni altro bene della comunità, parte di sé e non cosa di nessuno per scongiurare atti di vandalismo come quelli verificatisi ancora prima che i lavori fossero terminati. Infine voglio fare una menzione particolare alla mia squadra che ha inseguito questo progetto, lo ha fatto proprio e lo ha realizzato. L’assessorato allo sport è stato determinante per il raggiungimento di questo altro obiettivo che, ancora una volta, non ha inciso sulle casse comunali e non è costato un centesimo ai montemesolini».
Sicuramente, se esiste una vera e grande gratificazione per quanto realizzato, quella sarà il sorriso dei bambini, che finalmente – dopo la villa comunale – potranno trascorrere il loro tempo e giocare, anche in un parco giochi nuovo e a misura di bambino.