Grottaglie e la sua ceramica ritorna protagonista del calendario 2011della regione Puglia

La foto è di Ennio Cozzolino
Grottaglie e la sua ceramica dopo il 2008 ritorna protagonista del calendario 2011della regione Puglia assessorato al mediterraneo- turismo e cultura. Nel 2008 fù dedicato il mese di Agosto quest’anno la prima pagina del calendario è il biglietto da visita della Regione Puglia, considerato che l’opera sarà distribuita alla prossima borsa internazionale del turismo che si svolgerà a Milano dal 17 al 20 Febbraio prossimo. La foto è di Ennio Cozzolino e riproduce un serie di grandi “capasoni” su cui troneggiano splendide piante di gerani rossi, presenti frequentemente sulle candite superfici delle mura nei nostri giardini e balconi dei centri storici. L’ opera denominata “un viaggio lungo dodici mesi” presentata della splendida copertina con “capasoni” introduce alle immagini (sempre del fotografo Ennio Cozzolino) delle città di Massafra, Locorotondo, l’alta murgia, Ruvo di Puglia, Castel del Monte, Martina Franca, Otranto, Baia delle Zagare, Brindisi-torre Guaceto, Trani, Ordona ( sito archeologico di Herdonia), presepe in cartapesta. “La nostra città” ha dichiarato l’Assessore al Turismo professor Vito Nicola Cavallo, “conferma ancora una volta di essere annoverata tra i Comuni più importanti della Puglia e meta turistica della nostra Regione,l’Assessorato regionale al Turismo ha infatti dedicato, proprio alla nostra città, indiscussa capitale della ceramica, un posto di primo piano nel calendario 2011. In particolare,la pagina di presentazione dell’opera,, a sottolineare l’importanza dell’artigianato e della cultura ceramica in un periodo in cui c’è il “boom” delle presenze turistiche nella nostra città, incremento del 40% rispetto al 2006, e della nostra Regione.In conclusione, possiamo essere orgogliosi e soddisfatti di essere presenti sul calendario 2008 della Puglia e che Grottaglie sia stata scelta tra i Comuni più belli che promuovono il marketing territoriale e del turismo della Regione Puglia”.