SABATO 5 L’INAUGURAZIONE DEL CERCAT Giannatempo: “Una struttura assolutamente all’avanguardia per il Sud nel sostegno alle persone diversamente abili e alle loro famiglie”. Il costo dell’operazione è di 670.000 euro; il progetto è finanziato dal Comune di Cerignola e dalla Regione Puglia. Il centro verrà gestito dalla cooperativa sociale Escoop; importante la collaborazione dell’Enea e di Fiat Autonomy.
Una

CERCAT DI CERIGNOLA
struttura dedicata alla consulenza alle famiglie, alla formazione degli operatori, allo studio e progettazione di apparati utili a superare le difficoltà connesse alla disabilità e alla difficoltà di movimento. E’ il Cercat, il Centro di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli ausilii tecnici per persone diversamente abili, che verrà inaugurato sabato 5 febbraio, alle 10, in Via Urbe, nel Centro di Quartiere Torricelli, a Cerignola. Si tratta di una struttura promossa dal Comune di Cerignola, finanziata dalla Regione Puglia- Assessorato alle Politiche Sociali attraverso il P.O. Fesr Puglia 2007-2013. Asse 3 “Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale”. Il costo totale dell’intervento ammonta a 670.000 euro, dei quali 500mila messi a disposizione dalla Regione e 170.000 dal Comune di Cerignola, che, oltre a mettere a disposizione i locali, realizzerà un impianto fotovoltaico sul tetto dell’immobile. Sarà gestita da Escoop, cooperativa sociale europea con sede a Mola di Bari, che sviluppa servizi di informazione e consulenza per compensare la disabilità o la carenza di autonomia attraverso ausilii tecnici o soluzioni per l’accessibilità. “Siamo orgogliosi di poter ospitare una struttura così all’avanguardia . commenta il Sindaco di Cerignola Antonio Giannatempo – perché in questo modo potremo fornire un sostegno concreto alle persone diversamente abili nell’utilizzo dei nuovi ausili tecnici a loro disposizione, strumenti in grado di favorire la loro mobilità e dunque promuovere la loro piena inclusione sociale. E’ la prima struttura di questo tipo nel Mezzogiorno, per cui quella di Cerignola potrebbe costituire un punto di riferimento non solo per tutta la Puglia, ma anche per le regioni confinanti”. Il Cercat, strutturato su due piani, è suddiviso in diversi spazi espositivi e di servizio. Ci sarà una reception, realizzata su due livelli, in modo da renderlo praticabile anche per i visitatori su sedia a rotelle. Un prototipo di casa domotica mostrerà tutti i ritrovati offerti dalla tecnologia a disposizione della persona in tutti gli ambienti domestici. Altri settori importanti saranno l’area deficit visivi, un ambiente dotato di strumentazione informatica dedicata a persone ipovedenti e non vedenti; il Centro Mobilità Fiat Autonomy; l’esposizione Sanitari ed ausilii da bagno; l’esposizione delle sedie a rotelle ed altri ausilii per la locomozione e un’area montascale e servoscala. Un’altra area sarà occupata dall’esposizione di strumenti per esigenze specifiche e strumentazioni utili a persone affette da disturbi dell’udito. In un apposito spazio esterno verranno provate auto multiallestite. Infine, ci saranno una sala formazione e una per le riunioni, rispettivamente per 20 e 40 persone e dotate di pc e videoproiettore, e un auditorium in grado di ospitare 120 persone. .Escoop, per questa iniziativa, si è avvalsa della collaborazione del più grande centro di ricerca italiano, l’Enea, per realizzare progetti di ricerca per lo sviluppo di tecnologie volte a migliorare la qualità della vita delle persone disabili. In accordo con Fiat Autonomy, inoltre, Escoop ospita l’unico Centro di Mobilità per Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria; un’ area che offre ai disabili un aiuto concreto per risolvere i problemi riguardanti la guida e testare vetture adatte alle proprie capacità.